Sora – Ladri in azione nella notte, spaccano un vetro ed entrano in casa: danni e tanta amarezza
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I delinquenti hanno agito nella notte in un’abitazione che affaccia su Viale San Domenico, nei pressi del plesso scolastico: i furfanti hanno rotto il vetro della porta d’ingresso per poi forzare la serratura. Fortunatamente in casa non c’erano oggetti di valore o tantomeno denaro contante per cui i ladri non hanno trafugato nulla ma fatto solo danni. È ciò che spesso accade, ormai: sono tanti i danni dovuti allo scasso, su infissi, portoni, serrande, il cui ammontare in molti casi è superiore al bottino sottratto. (Frosinone News)
Su altri giornali
Dopo il colpo dei giorni scorsi a casa del Segretario del Psi Lazio, Gian Franco Schietroma – LEGGI QUI -, i ladri sono nuovamente entrati in azione nella serata di giovedì. Dopo aver forzato una finestra – uno dei canonici modus operandi – si sono intrufolati nelle stanze da letto rovistando ovunque e mettendo tutto a soqquadro. (Frosinone News)
Il fenomeno dei furti di veicoli in Italia sta raggiungendo livelli preoccupanti, con un incremento del 7% rispetto all’anno precedente. I dati, provenienti dal Dossier sui Furti di veicoli 2024 redatto da LoJack Italia, mostrano che nel 2023 sono stati rubati 131.679 veicoli, segnalando un vero e proprio allarme per la sicurezza stradale nel paese. (Gaeta.it)
carVertical, società specializzata nella raccolta di dati per il settore automobilistico, ha analizzato lo scenario dei furti d’auto in Italia e ha condotto una ricerca per verificare all’interno della propria piattaforma quali modelli sono i più gettonati per i ladri di veicoli a quattro ruote. (Car Carrozzeria)
Fondò il “Bollettino archeologico sardo” e scrisse il dizionario sardo-italiano. Nato a Ploaghe nel 1803 e morto a Cagliari il 3 aprile 1878, è stato archeologo, linguista, etnologo, docente universitario, rettore e senatore del Regno. (SARdies.it)
Comprare un'auto usata non è mai cosa semplice perché bisogna centuplicare l'attenzione in fase d'acquisto. Uno dei rischi che si corrono, infatti, è quello di ritrovarsi con un'auto rubata perdendo così sia il mezzo che i soldi versati. (Virgilio)
Gli agenti della Polizia di Stato intervengono con le volanti sul posto, coordinati in tempo reale dalla Sala Operativa. L’uomo immediatamente si rivolge al numero di emergenza. (Frosinone News)