Colnago V5Rs: più leggera, più veloce. Il nuovo standard dell’allround racing

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Colnago ha ripensato ogni dettaglio del telaio partendo da zero, sfruttando tecnologie avanzate come l’analisi agli elementi finiti (FEM), i modelli CFD aggiornati con dati sperimentali e nuovi processi di laminazione del carbonio. Il risultato è un mezzo che non nasce per specializzarsi in un solo ambito ma per imporsi come riferimento assoluto nel segmento delle biciclette da gara all-round. Il lavoro di alleggerimento non si è limitato a “sottrarre materiale” ma è stato un esercizio di ingegneria di precisione. (La Gazzetta dello Sport)
Ne parlano anche altri giornali
Nel nome cambia solo un numero, nel telaio cambia praticamente tutto anche se la base di partenza della V5Rs, la nuova ammiraglia di casa Colnago, è la V4Rs, quella con cui Tadej Pogacar ha corso la Roubaix, ottenendo un (comunque) clamoroso secondo posto e, la settimana prima, trionfato al Fiandre. (Cyclinside)
Ma ora premi play e scopri tutti i segreti della V5Rs in questa intervista esclusiva realizzata a Davide Fumagalli, Head of Product Colnago! (Bicisport)
«Si tratta di un piccolo inserto in gommapiuma che abbiamo posto in quella posizione affinché le dita di Tadej urtino il meno possibile sul corpo della leva», ci ha svelato il veneto confidandoci che il campione del mondo aveva già utilizzato questa accortezza al Giro delle Fiandre vinto domenica scorsa. (Bicisport)

Parliamo di una bici all-round (o polivalente) che raccoglie la pesante eredità della V4Rs presentata a dicembre 2022 che ad oggi è la bicicletta Colnago più vincente della storia grazie anche e soprattutto a Tadej Pogačar. (BiciDaStrada)
Il lancio di un nuovo modello Colnago per il UAE Team Emirates-XRG e per la UAE Team ADQ era nell’aria da diverse settimane. (Bicisport)
Colnago stupisce ancora e presenta l'ultima evoluzione della serie V: la Colnago V5Rs. Il team di Colnago ha potuto lavorare su una base già solida, visti i tanti successi ottenuti dal V4Rs. In particolare, i miglioramenti in termini di rapporto peso/potenza, aerodinamica e maneggevolezza garantiscono prestazioni di punta in ambienti di gara sempre più complessi. (Tuttobiciweb)