Cos’è l’Hmpv, il nuovo virus che circola in Cina

Cos’è l’Hmpv, il nuovo virus che circola in Cina
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Pazienti.it SALUTE

In alcune città cinesi sta circolando un virus respiratorio che causa sintomi simili all’influenza e al raffreddore (con alcune complicazioni gravi). Scopriamo di cosa si tratta. Il virus Hmpv Il metapneumovirus umano (Hmpv) è un virus respiratorio che fa parte della famiglia Paramyxoviridae identificato per la prima volta nel 2001 che si trasmette attraverso le goccioline respiratorie, contatto diretto con persone infette o tramite contatto con superfici contaminate. (Pazienti.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il metapneumovirus umano (HMPV) e l’influenza stagionale stanno causando un’impennata di casi respiratori, in particolare tra i bambini e le persone vulnerabili, soprattutto nelle province settentrionali del Paese. (Grande Napoli)

Un patogeno già ampiamente conosciuto in Italia. «Nel momento in cui dovesse esserci una iperdiffusione, come quella che sta avvenendo in Cina, è certamente un virus per il quale non tutti hanno evidentemente gli anticorpi e quindi potrebbe naturalmente dare esito a una diffusione anche epidemica». (ilmattino.it)

Cos'è esattamente l'HMPV? L'HMPV appartiene alla famiglia dei Pneumoviridae che include anche il virus respiratorio sinciziale (RSV), un altro comune agente patogeno respiratorio. Questo virus, scoperto nel 2001, è un patogeno respiratorio che colpisce persone di tutte le età, ma è particolarmente pericoloso per bambini piccoli, anziani e individui con sistema immunitario compromesso. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Così è il virus Hmpv, la cura e i sintomi. Bassetti: «Casi in Italia, rischio epidemia»

"Non c'è necessità di prepararsi a una nuova pandemia": il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie spiega che "sta monitorando attentamente la situazione" per i casi di metapneumovirus Virus Hmpv in Cina (e ora in Europa), la Ue: “Non rischiamo una nuova pandemia” (Dire)

«Nel momento in cui dovesse esserci una iperdiffusione, come quella che sta avvenendo in Cina, è certamente un virus per il quale non tutti hanno evidentemente gli anticorpi e quindi potrebbe naturalmente dare esito a una diffusione anche epidemica». (ilmattino.it)