Dove è stato girato "Leopardi – Il poeta dell'infinito", la miniserie di Sergio Rubini
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Hanno visto l’arrivo sul piccolo schermo della miniserie Rai “Leopardi: Il poeta dell’infinito”, opera in costume dedicata al grande poeta e diretta da Sergio Rubini. La fiction ripercorre la vita di Giacomo Leopardi, interpretato da Leonardo Maltese, classe 1997. Attraverso le vicende personali del poeta si sposta dal suo luogo natio, Recanati, nelle Marche, verso diverse città italiane che hanno fatto parte della sua storia. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
Ne parlano anche altre fonti
Focus “È l’incontenibile amore per la vita il motore che muove Leopardi e la sua poetica; e il suo pessimismo è il risultato di una costante ricerca di felicità negata da un universo incomprensibile e sordo ai desideri degli uomini. (MYmovies.it)
Concentriamoci sull’interiorità, sembrano dirci gli sceneggiatori, e non sulla fisicità, che rischia di trasformarsi in cliché. L’intento è nobile: evitare di ridurre Leopardi a uomo vittima del suo corpo e delle sue sofferenze fisiche, spostando l’accento sul genio del pensiero e sull’universalità della sua poesia. (Vanity Fair Italia)
È con questo entusiasmo che Andrea Pennacchi ha interpretato Antonio Fortunato Stella, editore degli Idilli e delle Operette morali di Giacomo Leopardi nella mini serie andata in onda ieri e martedì su Rai 1. (ilgazzettino.it)
A rivedere il suo pensiero si cade in un silenzio vasto che richiede ascolto; si finisce in un inizio. Quell’uomo, fragile, non è stato il teatro del dolore ma una scienza in cui la grandezza ha preso forma. (L'HuffPost)
Cosa forse meno nota è che Aldo Grasso, critico blasonato del Corriere della Sera che non ‘le manda a dire’, l’abbia stroncata senza appello. Cosa nota è che RaiUno abbia mandato in onda una serie tv sulla vita di Giacomo Leopardi che ha portato a casa buoni risultati in termini di share. (Il Fatto Quotidiano)
Lei, dolce, elegante ma anche estroversa, ha 9 anni e vive a Porto Potenza con il papà Stefano Barberini, manager alla Eko di Recanati, la mamma Caterina Colarizi Graziani, psicologa, e il fratello maggiore Giorgio. (il Resto del Carlino)