Airbag pericolosi, class action ammissibile contro Stellantis: attesi anni per i richiami

Airbag pericolosi, class action ammissibile contro Stellantis: attesi anni per i richiami
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Fatto Quotidiano ECONOMIA

Stellantis, Psa e Citroen (queste ultime fuse nella prima) erano a conoscenza degli airbag difettosi e pericolosi almeno dal 2019, ma hanno avviato la campagna di richiamo dei 175 mila veicoli interessati solo nel 2024. Con questa motivazione, tra le altre, il Tribunale delle imprese di Torino ha dichiarato ammissibile la class action avviata da … (Il Fatto Quotidiano)

Su altri giornali

I proprietari dei veicoli coinvolti avranno 150 giorni di tempo per aderire all'azione collettiva. Come è stato calcolato il risarcimento milionario stimato dalle associazioni dei consumatori (Open)

Il tribunale di Torino ha dichiarato l'ammissibilità della class action nei confronti di Psa e Stellantis, che un gruppo di associazioni di consumatori vuole promuovere in merito al caso degli airbag difettosi montati su vetture Citroen dei modelli C3 e Ds3. (La Gazzetta dello Sport)

Il Tribunale delle Imprese di Torino ha accolto l’azione collettiva promossa da Codacons, Adusbef e Assourt contro Groupe PSA Italia e Stellantis, per il caso degli airbag difettosi montati su veicoli Citroën. (Torino Cronaca)

Stellantis, a Torino tre class action (da 285 milioni) per gli airbag difettosi

E’ stata dichiarata ammissibile la class action promossa da un gruppo di associazioni di consumatori contro Stellantis, Psa Italia e Automobiles Citroën per airbag difettosi installati su alcune vetture Citroën C3 e Ds3 prodotte tra il 2009 e il 2019. (Corriere della Sera)

Utenti, Adiconsum e Udicon, nei confronti di Stellantis, Groupe PSA Italia e Automobiles Citroën. (Legalcommunity)

È necessario che i proprietari di veicoli con airbag difettosi Takata - Citroen C3 e DS3, prodotti tra il 2009 e il 2019 - si facciano avanti e aderiscano alla procedura. Sorrentino che segue il procedimento abbiamo ora uno strumento per tutelare i consumatori coinvolti. (HDmotori.it)