Campi Flegrei, Giulivo (Prot. Civile): “il bradisismo coinvolge 30mila cittadini e 3mila edifici”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
MeteoWeb Il fenomeno del bradisismo ai Campi Flegrei coinvolge 30.389 cittadini e 3.332 edifici: lo ha detto Italo Giulivo, responsabile della Direzione Generale dei Lavori Pubblici e Protezione Civile della Regione Campania, intervenendo al Consiglio comunale straordinario che ha approvato un Piano di azioni e comunicazione per i cittadini delle aree interessate dal rischio bradisismico. Il Piano di comunicazione della Regione, ha detto Giulivo, è mirato a sensibilizzare soprattutto i giovani sulle modalità di convivenza con un fenomeno prolungato. (MeteoWeb)
La notizia riportata su altri media
Leggi tutta la notizia Nel pomeriggio si è svolto il Consiglio Comunale straordinario sul rischio del bradisismo dei Campi Flegrei nella Sala dei Baroni al Maschio Angioino. (Virgilio)
Il Piano, elaborato dal Dipartimento della protezione civile, in raccordo con la Regione Campania, con la Prefettura di Napoli e con gli enti e le amministrazioni territoriali interessati, ha individuato una zona di intervento e una zona di intervento ristretto. (La Repubblica)
«Stanotte si è sfiorata la tragedia e siamo stati fortunati, ma non so fino a quando lo saremo perché potremmo avere scosse anche più forti». Giuseppe De Natale, dirigente di ricerca Ingv, già direttore dell’Osservatorio vesuviano e autore di importanti studi sul vulcanismo Flegreo è molto preoccupato. (Corriere della Sera)
I Campi Flegrei, dal greco letteralmente "campi ardenti o "campi in fiamme", sono un'area vulcanica molto vasta situata sotto la città di Napoli, attiva da oltre 80mila anni. I Campi Flegrei continuano a far tremare Napoli. (Today.it)
Alle 01:25 di Giovedì 13 Marzo, un terremoto di magnitudo 4.4 ha colpito i Campi Flegrei, con epicentro a Pozzuoli.Secondo Francesca Bianco, direttore del dipartimento Vulcani dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, interpellata dall'agenzia di stampa Ansa , questo evento è legato all'aumento della velocità di sollevamento del suolo, che è triplicata passando da 1 a 3 centimetri al mese. (iLMeteo.it)
Emergenza Campi Flegrei, il capo della Protezione Civile nazionale, Fabio Ciciliano, prende parte oggi al consiglio comunale monotematico a Napoli. (Corriere della Sera)