Seconda decade di Gennaio dal meteo compromesso, ecco i motivi

Seconda decade di Gennaio dal meteo compromesso, ecco i motivi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Meteo Giornale INTERNO

Dopo un breve passaggio freddo, atteso tra Domenica 12 e Lunedì 13, il meteo migliorerà rapidamente sul resto del Paese. Il ritorno di cieli sereni sarà favorito dalla risalita dell’Anticiclone. Stabilità assoluta L’Anticiclone delle Azzorre si estenderà sull’Italia, portando un netto aumento delle temperature soprattutto nelle zone di alta quota e lungo le coste. Ma occhio che la Val Padana, potrebbe risentire di un fenomeno noto come inversione termica, che ostacolerà il riscaldamento nelle ore più fredde. (Meteo Giornale)

La notizia riportata su altre testate

La prima mappa mostra la probabilità di pioggia in Europa valida per la giornata di sabato 18 gennaio. (MeteoLive.it)

Finalmente stanno arrivando freddo e neve, ma potrebbe durare poco con una svolta meteo a seguire che si annuncia drastica. L’attuale rimonta dell’alta pressione verso la Scandinavia determinerà lo sfondamento del freddo fin sul Mediterraneo, ma questo stesso campo di alta pressione rappresenta una minaccia. (Tempo Italia)

IL VECCHIO CONTINENTE NELLA MORSA DELL'INVERNO. Nemmeno il tempo di riprendersi dagli effetti del ciclone protagonista lo scorso weekend su tutta l'area centro-settentrionale dell'Europa, che da Giovedì 9 Gennaio è attesa una nuova irruzione d'aria fredda. (iLMeteo.it)

INASPETTATO ribaltone meteo, succederà qualcosa di anomalo

Le ultime tendenze meteorologiche a lungo termine suggeriscono un ritorno significativo dell’Alta Pressione, che si prepara a dominare nuovamente la scena climatica sul Mediterraneo nel corso di Gennaio. (Meteo Giornale)

Il vortice responsabile dell'ondata di maltempo invernale che tra il weekend e lunedì colpirà soprattutto le regioni meridionali, si porterà verso il Nord Africa a partire da martedì e al suo seguito rimarrà aperto un canale di correnti nordorientali in afflusso dai Balcani verso il Sud Italia Si tratterà però di un flusso molto indebolito e con conseguenze sempre meno rilevanti per le nostre regioni meridionali, mentre sull'Europa centrale andrà affermandosi un vasto e robusto campo di alta pressione che coinvolgerà il Centro-Nord Italia (3bmeteo)

Le condizioni meteo di questo Gennaio stanno regalando un volto del tutto inaspettato all’Inverno, con temperature miti e una generale stabilità atmosferica che richiamano le caratteristiche tipiche della Primavera. (Meteo Giornale)