Il Ministero della Salute: «Attenti alla truffa sui rimborsi! Non cliccate sui link»

Articolo Precedente
Articolo Successivo
ROMA. «Attenzione: circolano false email a nome del Ministero della Salute che promettono rimborsi economici. Non cliccate sui link contenuti, non fornite dati personali e cancellate immediatamente il messaggio. Il Ministero della Salute ha segnalato il caso ai Carabinieri NAS». Lo scrive su X il ministero della Salute a proposito dell’ennesima truffa via web che ultimamente sta aggredendo gli italiani. (Corriere Romagna)
La notizia riportata su altre testate
L’ennesima campagna di phishing è già arrivata nelle caselle di posta elettronica di milioni di italiani e, sfruttando dei riferimenti al Servizio Sanitario Nazionale, promette dei rimborsi per dei versamenti in eccesso che spetterebbero a tutti coloro che ricevono il messaggio. (Libero Tecnologia)
Una mail con l'intestazione del Ministero della Salute, con oggetto un "rimborso per importo in eccesso": è la nuova truffa che circola sul web. Mail con truffa del rimborso a nome del Ministero della Salute. (Quotidiano Sanità)
In questi giorni è emersa una nuova truffa informatica, ingegnosamente mascherata come comunicazione ufficiale del Ministero della Salute. La falsa email promette un rimborso per un presunto pagamento in eccesso al Servizio sanitario nazionale, presentandosi con una veste credibile, incluso logo istituzionale e linguaggio formale. (Polesine24)

C’è un nuovo tentativo di truffa che sta circolando: fantomatici rimborsi economici da parte del Ministero della Salute. “Non cliccate sui link contenuti, non fornite dati personali e cancellate immediatamente il messaggio”, avvisa online il Ministero della Salute, mentre anche il sito della Polizia Postale informa del tentativo di truffa in atto. (Valledaostaglocal.it)
Il contenuto della mail invita l’utente a cliccare su un link e a fornire i propri dati personali e bancari per ricevere l’accredito. (statoquotidiano.it)
L'ultima in ordine temporale arriva da una finta mail del ministero della salute che offre un rimborso attraverso un link in cui inserire i propri dati. Fino a pochi giorni fa, a nome dell'Inps, sono stati inviati sms o mail sempre con lo scopo di rubare rubare l'identità digitale e svuotare i conti correnti. (RaiNews)