Clima, in Antartide raggiunto il blocco di ghiaccio più antico: risale a 1,2 milioni di anni fa
Articolo Precedente
Articolo Successivo
In Antartide è stato raggiunto il ghiaccio più antico mai visto: risale a 1,2 milioni di anni fa. La scoperta è importante perché aiuterà a scoprire maccanismi del clima che sono ancora un segreto. Il risultato si deve a "Beyond Epica - Oldest Ice", progetto finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall’Italia, con l’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp). (Teleborsa)
Se ne è parlato anche su altri media
In Antartide è stato raggiunto il ghiaccio più antico mai visto: il nuovo record è tardato Italia e risale a 1,2 milioni di anni fa. (Sky Tg24 )
Gli studiosi impegnati nel progetto Beyond Epica – Oldest Ice sono stati protagonisti di un’impresa scientifica senza precedenti, coordinata dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp) e sostenuta dalla Commissione Europea. (Libero Tecnologia)
Il risultato si deve al progetto “Beyond Epica - Oldest Ice”, finanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall'Italia, con l'Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Isp). (ilmessaggero.it)
Questo risultato, frutto di un complesso e impegnativo lavoro, rappresenta una pietra miliare per la paleoclimatologia e lo studio delle variazioni climatiche del passato. Il progetto, avviato cinque anni fa, ha richiesto la collaborazione di diverse istituzioni scientifiche europee e si è concentrato sulla perforazione della calotta glaciale nella remota regione centrale dell’Antartide, un luogo in cui le condizioni estreme mettono a dura prova anche le tecnologie più avanzate. (Ultima Voce)
Ci svelerà i segreti del nostro passato più remoto, ci racconterà com'era il clima 1,2 milioni di anni fa. Oppure esattamente il contrario. (il Giornale)
Prendendo ad esempio l’anidride carbonica, il ghiaccio di 800’000 anni fa aveva già permesso di ricostruire le concentrazioni nell’atmosfera da quell’epoca fino ai livelli record di oggi, stabilendo anche la presenza di picchi di CO2 ogni 100’000 anni circa, che corrispondono ai cicli glaciali. (RSI)