Mutui e BCE: tassi variabili presto più economici di quelli fissi
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nonostante le tensioni sui mercati e la guerra dei dazi, gli operatori finanziari si aspettano che giovedì 17 aprile la Banca Centrale Europea annunci un nuovo taglio dei tassi di interesse di 25 punti base. Secondo le simulazioni di Facile.it e Mutui.it, un intervento di questo tipo potrebbe ridurre la rata mensile di un mutuo a tasso variabile standard di circa 17 euro, portandola dagli attuali 640 a 623 euro. (Borsa Italiana)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Il Comune di Castel Bolognese invita la cittadinanza a partecipare all’incontro pubblico che si terrà giovedì 17 aprile 2025 alle 20.30 presso la parrocchia di Casalecchio (Via Lughese 2835, Castel Bolognese) per fare il punto sul cantiere della circonvallazione e sulle ricadute che sta generando sulla viabilità urbana. (Castelbolognese News)
Un contesto che, in teoria, dovrebbe restituire una situazione “normale” per il mercato, lo scenario tipico che avremmo trovato pochi anni fa: tassi variabili più economici dei fissi. NOTIZIE MUTUO (MutuiSupermarket)
Pressione alta, il ruolo del sistema immunitario Lo sviluppo di nuove terapie contro l’ipertensione è più vicino grazie alla recente scoperta sul... Milano Design Week 2025: oltre 1.650 eventi in tutta la città. (Milano Finanza)

Marcello Veneziani a Carmagnola per “Samsara – Il ciclo delle idee” www.comune.carmagnola.to.it (Viaggi & Miraggi)
Anche nel I trimestre dell’anno la domanda dei mutui immobiliari richiesti dalle famiglie italiane si mantiene positiva, registrando un +22,4%. Infatti – e’ la riflessione – l’intervento del taglio dei tassi da parte della Bce ha prodotto un effetto positivo sulla domanda di mutui, comportando un alleggerimento dell’importo delle rate e una conseguente maggiore convenienza dei finanziamenti a lungo termine. (Notizie d'Abruzzo)
CROSS-LOOKING: Al via la selezione per le residenze artistiche tra Europa e Vicino Oriente L’Unione della Romagna Faentina ha aperto le candidature per partecipare a “CROSS-LOOKING – Image education and circulation to portrait the society we live in and narrate intercultural relations”, un progetto europeo co-finanziato dal programma Creative Europe, che coinvolge partner da Italia, Armenia, Croazia, Paesi Bassi, Francia, Turchia ed Egitto. (Castelbolognese News)