Pensioni, aumenti in arrivo dal 2026: rivalutazione prevista dello 0,8%

Pensioni, aumenti in arrivo dal 2026: rivalutazione prevista dello 0,8%
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Mattino ECONOMIA

Portafoglio più gonfio dal 2026? Dal prossimo gennaio, gli assegni pensionistici torneranno a crescere, anche se l'incremento sarà piuttosto contenuto. Le prime stime contenute nel Documento di economia e finanza (Def) 2025 indicano che la rivalutazione sarà pari allo 0,8%. Questo perché l’inflazione, dopo una fase di rallentamento, ha ricominciato a salire nel 2025, pur restando su livelli moderati grazie all’azione della Banca Centrale Europea (Il Mattino)

Ne parlano anche altri giornali

Ci risiamo, non si fa in tempo a capire di quanto sono aumentate le nostre pensioni a gennaio scorso che già si comincia a parlare di una nuova rivalutazione dei trattamenti. Riparte la bufala degli aumenti per la perequazione 2026. (Investireoggi -)

Dal gennaio 2026, gli assegni pensionistici subiranno un leggero incremento, le prime stime contenute nel Documento di economia e finanza (Def) 2025. La rivalutazione sarà dello 0,8%, che è la percentuale calcolata sullo scorso anno , si tratta di un’ aumento moderato ma in crescita. (Informazionescuola.it)

Dopo l’approvazione in Consiglio dei ministri del Documento di economia e finanza (Def) che da quest'anno ha cambiato nome in Dfp, Documento di finanza pubblica, inizia a delinearsi il quadro sull’entità delle pensioni future. (Sky TG24)

Pensioni, aumenti in arrivo dal 2026: come potrebbero cambiare? Simulazioni importi

Con l’approvazione del nuovo Documento di finanza pubblica (Dfp), recentemente varato dal Consiglio dei ministri, prende forma il quadro delle pensioni 2026. La prospettiva, delineata nel documento pubblicato il 9 aprile, lascia intravedere un possibile incremento degli importi previdenziali a partire dal prossimo anno, spinto dal consueto adeguamento legato all’andamento dei prezzi al consumo. (Investireoggi -)

Pensioni 2026: possibili amenti in arrivo Dopo l’approvazione in Consiglio dei Ministri del documento di economia e finanza (Def), che da quest’anno prende il nome di Dfp (documento di finanza pubblica), è possibile farsi un’idea di come cambieranno le pensioni a partire dal 2026. (Scuolainforma)

Gli aumenti delle pensioni non saranno uniformi, ma calibrati su tre livelli, in linea con quanto disposto dalla legge n. Cosa succede a chi va in pensione (Virgilio)