Porsche, nel 2024 utili e vendite in calo: la strategia e i nuovi modelli

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il fatturato di gruppo (pari a 40,1 miliardi di euro) e il flusso di cassa netto (di 3,7 miliardi di euro) rappresentano le voci più positive in un bilancio 2024 che, per Porsche, ha fatto registrare un calo significativo dell'utile operativo (-22,6%, per un totale di 5,6 miliardi di euro contro i 7,3 dell'esercizio precedente) e delle vendite a livello globale. Negli ultimi dodici mesi, infatti, la casa di Zuffenhausen ha consegnato ai clienti 310.718 vetture (-3%), con la Cayenne (102.889 esemplari), la Macan (82.795) e la 911 (50.941) che sono risultati i modelli più apprezzati della gamma. (La Gazzetta dello Sport)
Su altre fonti
Come per la casa madre Volkswagen, la casa auto punta alla riduzione dei costi pianificando anche ulteriori tagli. Le vendite sono diminuite del 3% e si temono vendite ancora più basse quest'anno, con le incertezze sul fronte dei dazi e delle vendite in Cina. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
L’utile operativo è sceso del 22,6%, stabilizzandosi comunque sempre a 5,64miliardi di euro, assicurando un margine operativo pari al 14,1%, con le azioni che hanno raggiunto una quotazione di 4 euro. (Corriere della Sera)
Keystone-SDA SDA Si licenzia anche alla Porche. sda (blue News | Svizzera italiana)

Giornata di passione per Porsche, che presenta i numeri dell'esercizio 2024 in un contesto di grande preoccupazione per il futuro, in particolar modo nel settore automotive che da tempo sconta una crisi strutturale. (QuiFinanza)
Per la tedesca Porsche profitti giù (-30,6% a 3,6 miliardi) insieme all’utile per azione (3,95 euro per quella privilegiata); negativi i ricavi: -1,1% a poco più di 40 miliardi; risultato operativo sceso del 22,6% (5,64 miliardi); ritorno sulle vendite, a livello di gruppo, in calo di circa 4 punti percentuali, attestandosi al 14,1%; tagli in vista per 3.900 posti di lavoro. (il Giornale)
Il titolo ha perso il 6,8% dopo che il gruppo ha lanciato un allarme sui profitti per il 2025 a causa degli 800 milioni di euro d’investimento necessari per lo sviluppo di nuovi modelli e per le auto a batteria. (Economy Magazine)