Federdistribuzione, consumi stabili nel 2024

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Altri articoli:
Food ECONOMIA

I dati diffusi da Istat relativi alle vendite al dettaglio del mese di novembre evidenziano un aumento tendenziale a valore del +1,1%, con un leggero calo a volume (-0,2%). Il 2024 si chiude confermando un andamento debole dei consumi, che registrano una certa stabilità dei volumi nel comparto alimentare mentre si evidenziano delle criticità in alcuni segmenti del non food. A sottolinearlo è Federdistribuzione, che rileva come “in un contesto caratterizzato ancora dall’incertezza e dalla propensione al risparmio da parte delle famiglie, anche per gli effetti negativi derivanti da uno scenario geopolitico complesso, si registra un segnale positivo nella partenza dei saldi, ma rimane fondamentale recuperare fiducia e sostenere la domanda interna”. (Food)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Nel periodo settembre-novembre 2024, il quadro cambia leggermente: le vendite al dettaglio hanno visto un incremento congiunturale dello 0,6% in valore e dello 0,3% in volume. Questo aumento è trainato sia dai beni alimentari (+1,3% in valore e +0,1% in volume) sia dai beni non alimentari (+0,4% in valore e +0,3% in volume). (Business Community)

ROMA – Arriva una battuta d’arresto per il commercio al dettaglio. In rapporto al trimestre settembre-novembre, invece, l’Istat ha registrato un aumento dell’1,1% in valore economico e una diminuzione dello 0,2% in volume. (LumsaNews)

Istat ci informa che le vendite al dettaglio, a novembre 2024, sono in calo sia in valore (0,4%) che volume (0,6%). Piccole percentuali. Forse stupiscono, visto che novembre è il mese del Black Friday e dintorni, i cali accentuati di prodotti tipici di queste scontistiche come informatica, telecomunicazione e telefonia (-2,8%) e calzature, articoli in cuoio e da viaggio (-2,7%). (Aduc)

Vendite al dettaglio: i dati ISTAT di novembre 2024 sono in calo (0.4%)

Economia Soffre il commercio al dettaglio. Vendite in calo a novembre (-0,6%) (VeneziePost)

Su base congiunturale sono in diminuzione sia le vendite dei beni alimentari (-0,1% in valore e -0,6% in volume) sia quelle dei beni non alimentari (-0,7% in valore e in volume). A novembre 2024 le vendite al dettaglio diminuiscono sia in valore (-0,4%) sia in volume (-0,6%) rispetto a ottobre. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Dopo il calo di ottobre, prosegue anche a novembre la riduzione delle vendite al dettaglio. L’Istat conferma l’autunno freddo del commercio, che non viene ‘scaldato’ nemmeno dal Black Friday. (Confesercenti)