Infarti sotto i 50 anni in aumento: dieta squilibrata, fumo e alcol tra le cause. Ecco come fare prevenzione

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Vanity Fair Italia SALUTE

Le abitudini che danneggiano il cuore Dietro l’impennata ci sono abitudini diffuse ma rischiose: dieta squilibrata, vita sedentaria, fumo, alcool, e consumo di sostanze come marijuana e cocaina. Sono tutti fattori che favoriscono lo sviluppo di ipertensione, colesterolo alto, diabete e obesità, quattro condizioni che a loro volta aumentano drasticamente il rischio di malattie cardiovascolari. Secondo gli esperti, molti giovani adulti mostrano plurime condizioni a rischio già in età precoce, spesso senza rendersene conto, anche perché queste patologie possono rimanere silenti per anni prima di manifestarsi con un evento acuto e in molti casi fatale come l’infarto. (Vanity Fair Italia)

Su altri giornali

Prendersi cura del cuore è uno dei gesti più importanti che possiamo fare per la nostra salute. Per farlo non servono ricette complicate: basta ricordare la Regola delle Cinque A, cinque semplici azioni che possono davvero fare la differenza nella prevenzione delle malattie cardiovascolari. (VareseNoi)

I motivi sono molteplici: cattive abitudini alimentari, sedentarietà, stress cronico, fumo, obesità e dislipidemie. Questo trend evidenzia quanto sia fondamentale adottare strategie preventive sin da giovani, per proteggere il cuore e ridurre il rischio di eventi cardiovascolari anche in età precoce. (Microbiologia Italia)

di Franco Cosmi- Gentile Direttore,su Quotidiano Sanità.it del 8/4/2025 viene riportato lo studio del Global Cardiovascular Risk Consortium pubblicato sul New England Journal of Medicine, sul controllo degli stili di vita e dei fattori di rischio riguardo l’aspettativa di vita. (Quotidiano Sanità)