Video. L'insediamento di Maduro suscita polemiche in Venezuela
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Paese era a poche ore dall'insediamento presidenziale di Nicolas Maduro, che avrebbe dovuto prestare giuramento per un nuovo mandato, nonostante le prove schiaccianti dell'opposizione secondo cui avrebbe perso le elezioni con una valanga di voti. Nella tarda mattinata, un manipolo di manifestanti dell'opposizione ha iniziato a marciare per strada in una parte della città, unendosi spontaneamente ai passanti. (Euronews Italiano)
Su altre testate
Nel giorno del controverso insediamento di Nicolás Maduro alla presidenza del Venezuela per il suo terzo mandato, a Roma, presso la Sala Caduti di Nassiriya, si è tenuta la proiezione del film-documentario Todos lo Saben. (Secolo d'Italia)
Nicolás Maduro ha prestato giuramento come presidente del Venezuela per il periodo 2025-2031, con un atto formale di fronte a Jorge Rodriguez a capo dell’Assemblea nazionale. L’erede di Hugo Chavez ha giurato di “far rispettare tutti gli obblighi della Costituzione” e ha promesso che questo nuovo mandato presidenziale “sarà di pace, prosperità e nuova democrazia”. (Il Fatto Quotidiano)
Lo ha dichiarato la presidente del Consiglio, Giorgia Meloni. «Le notizie che arrivano dal Venezuela rappresentano un altro inaccettabile atto della repressione del regime di Maduro, di cui non riconosciamo la proclamata vittoria elettorale». (Corriere della Sera)
Città del Vaticano Alta tensione in Venezuela dove Nicolás Maduro — proclamato vincitore delle elezioni di luglio senza aver pubblicato le prove del suo successo, nonostante il pressing internazionale — si è insediato ieri per il suo terzo mandato, che lo vedrà ancora alla presidenza fino al 2031. (Vatican News - Italiano)
In Venezuela giovedì è fallito il tentativo insurrezionale con cui la leader dell’oligarchia venezuelana si proponeva di ribaltare il famoso detto di Karl Marx: la storia si ripete due volte, la prima come una tragedia, la seconda come una farsa. (il manifesto)
L’opposizione a sua volta parla di colpo di Stato e continua a rivendicare la vittoria del suo candidato Edmundo Gonzalez Urrutia alle elezioni presidenziali di luglio. (Il Fatto Quotidiano)