Musetti-Alcaraz, la finale dell'Atp Montecarlo: orario e dove vederla. La fidanzata, il figlio e la casa del tennista azzurro

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Lorenzo Musetti si regala la sua prima finale in un Masters 1000. L'azzurro batte in rimonta l'australiano Alex de Minaur e stacca il pass per l'ultimo atto dell'Atp Montecarlo. Ad attenderlo domenica, 13 aprile 2025, c'è un "professore" della terra rossa, Carlos Alcaraz. Lo spagnolo ha battuto Fokina nel derby spagnolo nel match precedente a quello di Lorenzo. (Leggo.it)
Se ne è parlato anche su altri media
Prenderò del tempo per riposare e per essere pronto per Madrid. Nel video le parole di Lorenzo Musetti a Sky Sport dopo la sconfitta in finale contro Carlos Alcaraz: "Esco ovviamente con l'amaro in bocca, perché speravo di lottare fino alla fine, ma il finale di partita non può buttare via la settimana che è stata". (Sky Sport)
Così come sono sempre più alti anche quelli per andare allo stadio. Il calcio ha preso una brutta piega e sembra non avere alcuna intenzione di fermarsi. (Minuti Di Recupero)
Lorenzo Musetti per la storia. Musetti ha battuto in rimonta e in tre set Alex De Minaur in semifinale, mentre Alcaraz ha superato nel derby spagnolo Alejandro Davidovich Fokina. (Adnkronos)

«E poi sono andato a dormire, per recuperare le energie spese con Tsitsipas».A Montecarlo Lorenzo Musetti fa la rivoluzione con cose semplici: la bolla famigliare per rigenerarsi, un rovescio vintage di cui ogni granello di terra battuta è infatuato, lo spirito del guerriero recuperato nel momento giusto («Mi ero abituato a non vedere quella parte di me»), per rimontare Alex De Minaur e superarlo al fotofinish in tre set piovosi, tesi e zuppi di errori (88 in totale), però a loro modo storici perché spediscono un italiano in finale sei anni dopo Fognini (2019). (Corriere della Sera)
Prova a fare qualcosa di diverso lo spagnolo e funziona, che perché per la prima volta arriva un po’ di collaborazione dell’azzurro: con una risposta di diritto in lungolinea centra il BREAK! (0-2). E poi mostrando convinzione e concentrazione maggiori conferma il vantaggio Sa che deve cambiare registro lo spagnolo se vuole avere chance di invertire il trend della finale: il problema però è riuscire a farlo continuando a mantenere così alta la percentuale degli errori. (SuperTennis)