Campagna - No al riarmo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
PeaceLink INTERNO

Campagna contro ReArm Europe La presidente della Commissione Europea ha presentato un piano di riarmo da 800 miliardi di euro (ReArm Europe) contro la Russia, dichiarando: "Dobbiamo urgentemente riarmare l'Europa". Con questa petizione - ai sensi dell'articolo 50 della Costituzione - facciamo appello ai parlamentari italiani per contrastare le pressioni europee all'aumento delle spese militari. Data di inizio: 7 marzo 2025 Ai Parlamentari della Repubblica Noi cittadini e cittadine vi scriviamo con profonda preoccupazione per la crescente pressione a incrementare le spese militari, una scelta che riteniamo dannosa per il nostro futuro. (PeaceLink)

La notizia riportata su altri giornali

Per finanziare questa spesa, l’Unione Europea ha introdotto maggiore flessibilità fiscale, sospendendo temporaneamente di aumentare il deficit degli Stati e dirottando fondi solitamente destinati a sviluppo regionale e politiche sociali, verso investimenti nella difesa” scrive in una nota Giovani Democratici provincia di Rieti. (Rieti Life)

Il riarmo sembra urgente perché Trump, in sintonia con Putin sulle condizioni della pace da imporre all’Ucraina, non intende più dare all’Europa l’ombrello della “sicurezza”, tanto evocata ma non sempre spiegata. (Mentinfuga)

Alex Langer sosteneva che la transizione energetica sarà possibile solo quando la gente non la percepirà più come un sacrificio, ma come un miglioramento del livello di vita e degli stili di convivenza. (Vita)

Perchè firmare? Facciamo sentire la nostra voce. Perché un’Italia e un’Europa di pace sono una scelta che possiamo e dobbiamo fare oggi, per il bene di tutti. Trovi qui il link per firmare il no al riarmo. (PeaceLink)

Parliamoci chiaro: lodare la Costituzione italiana è facile, definirla la più bella del mondo procura alti ascolti in tv e molti cuoricini sui social. L’Italia ripudia la guerra, l’Europa no. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Proponi una manifestazione per l’Europa, “dal basso”. Noi, che per questo siamo sempre stati in prima fila, non ci saremo. Non vogliamo confonderci con chi vuole stanziare 800 miliardi per le armi e tagliare il Green deal. (sbilanciamoci.info)