Addio a Rino Tommasi, voce storica di boxe e tennis
Articolo Precedente
Articolo Successivo
É morto all'età di 90 anni Rino Tommasi, maestro di giornalismo e uno dei maggiori esperti italiani di pugilato e tennis. Per anni ha fatto coppia in telecronaca con Gianni Clerici. Negli anni ottanta ideatore e conduttore di "La grande boxe", rotocalco televisivo a cadenza settimanale di pugilato, in onda sulle reti Fininvest. Spesso in coppia con l'amico Clerici ha commentato i principali avvenimenti tennistici per le reti per le quali i due hanno lavorato fino al 2010, a partire da TV Koper Capodistria, passando per Tele+ e Sky Sport (il Giornale)
La notizia riportata su altri media
Tra i vari riconoscimenti collezionati in carriera, Tommasi ha vinto anche la Penna d'Oro del Coni (1979) e due premi di Letteratura Sportiva del Coni con i volumi 'Storia del tennis' e 'La grande boxe', mentre a Londra 2012 il Cio lo ha premiato quale uno dei giornalisti ad aver seguito il maggior numero di Giochi Olimpici, grazie alle sue undici partecipazioni. (Sport Mediaset)
“Oh bongo, bongo, bongo stare bene solo al Congo non mi muovo no, no. Bingo, bango, bengo, molte scuse ma non vengo, io rimango qui”. (Il Fatto Quotidiano)
Fai buon viaggio, Maestro", prosegue su facebook la Fpi. "Siamo certi che continuerai a farlo nei cuori di tutti noi, amanti della grande Boxe. (Sport Mediaset)
È morto Rino Tommasi, uno dei più bravi e popolari narratori di sport nel nostro Paese, in particolare di boxe e tennis. Con Gianni Clerici, dagli anni Ottanta, ha formato la coppia più famosa di telecronisti del grande tennis internazionale. (L'Unione Sarda.it)
Tommasi aveva iniziato la sua carriera giornalisti nel 1953 nell’agenzia "Sportinformazioni", dedicata allo sport, che svolgeva anche la funzione di ufficio di corrispondenza milanese per il Corriere dello Sport. (Alto Adige)
Rino Tommasi, celebre giornalista sportivo e storico commentatore di pugilato e tennis, è morto all'età di 90 anni. La sua passione e competenza hanno lasciato un segno indelebile, educando e intrattenendo generazioni di appassionati. (ilmessaggero.it)