Dazi Usa, dal 4 marzo in vigore quelli contro Canada, Messico e Cina. Borse europee in rosso
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Se i dazi sui prodotti europei sono ancora nella fase di una promessa minacciosa («Abbiamo preso la decisione, e la annunceremo a breve: saranno del 25%», aveva detto Donald Trump a fine febbraio, in occasione del primo consiglio dei ministri del suo governo), quelli contro Canada, Messico e Cina sono da oggi 4 febbraio una concreta realtà. La guerra commerciale è dunque iniziata e i mercati finanziari sono già andati in tilt. (Corriere della Sera)
La notizia riportata su altri media
Tinexta S&P-500 (LA STAMPA Finanza)
Bene Leonardo i dopo conti 2024 e rialzo target (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 11 mar - Il presidente americano Donald Trump torna alla carica sui dazi, portando il gelo sui mercati azionari. L'inquilino della Casa Bianca ha infatti annunciato che, a partire da domani, le tariffe su acciaio e alluminio provenienti dal Canada passeranno dal 25% al 50%, facendo scattare le vendite sui listini di entrambe le sponde dell'Atlantico. (Il Sole 24 ORE)
Altra seduta in calo per i listini del Vecchio Continente. A Piazza Affari, il Ftse Mib arretra dell’1,4% a 37.698 punti, con Stellantis (-5,2%) Campari (-4,1%), Recordati (-3,3%) e Mps (-3%) fra le peggiori. (Finanza.com)
Il presidente americano Donald Trump torna alla carica sui dazi, portando il gelo sui mercati azionari con l’annuncio che le tariffe su acciaio e alluminio provenienti dal Canada passeranno dal 25% al 50%. (Il Sole 24 ORE)
L'indice Ftse Mib registra una diminuzione dell'1,38%, attestandosi a 37.698 punti, con una perdita complessiva stimata in 12,52 miliardi. (Tutto Juve)
Il nuovo affondo di Donald Trump sul fronte dazi manda nuovamente in tilt il settore auto. Il presidente statunitense, che oggi ha annunciato l'intenzione di raddoppiare i dazi previsti su alluminio e acciaio canadesi dal 25 al 50% a partire da domani, non ha mancato di minacciare nuove misure sul settore auto. (il Giornale)