Un Nuovo Visitatore Interstellare? A11pl3Z Si Dirige Verso Il Sole

Un Nuovo Visitatore Interstellare? A11pl3Z Si Dirige Verso Il Sole
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Potremmo trovarci di fronte a uno degli eventi astronomici più affascinanti del decennio: un oggetto misterioso, designato A11pl3Z, sta attraversando il nostro Sistema Solare a una velocità vertiginosa, e tutte le evidenze puntano verso un’origine interstellare. Se confermato, sarebbe soltanto il terzo oggetto noto proveniente da un altro sistema stellare a farci visita, dopo ‘Oumuamua nel 2017 e 2I/Borisov nel 2019. (Coelum Astronomia)

La notizia riportata su altri media

Originaria della costellazione del Sagittario, la cometa viaggia a una velocità straordinaria di 58 chilometri al secondo (oltre 200.000 km/h), una velocità che esclude un’orbita attorno al Sole e suggerisce che sia sotto l’influenza gravitazionale di una stella lontana, in viaggio attraverso lo spazio interstellare. (TViWeb)

Un piccolo corpo ghiacciato ha fatto la sua comparsa all’orizzonte dei nostri telescopi nei primi giorni di luglio. Tra le caratteristiche più interessanti: orbita e velocità tali da svelare un’origine extraterrestre. (Libero Tecnologia)

Tra il 3 e il 4 luglio 2025, la cometa 3I/ATLAS ha attraversato il sistema solare. Proveniente dallo spazio interstellare, è stata osservata in diretta dal Virtual Telescope Project. (ecoblog.it)

Scoperta 3I/ATLAS, una rara cometa interstellare: è solo la terza mai osservata

Attualmente si trova a una distanza di circa 670 milioni di chilometri da noi, ma la sua traiettoria la porterà ad avvicinarsi progressivamente al cuore del nostro sistema. Il suo viaggio non rappresenta alcuna minaccia per la Terra: il punto di minima distanza dal nostro pianeta sarà di circa 240 milioni di chilometri, una distanza di tutta sicurezza che verrà raggiunta il 19 dicembre 2025. (HDblog.it)

Una cometa da un altro sistema Fonte: ai-generated (Studenti.it)

Attualmente si trova a circa 670 milioni di chilometri dal Sole e raggiungerà alla fine di ottobre il punto più vicino al nostro sistema, a circa 240 milioni di chilometri dalla Terra, senza però rappresentare alcuna minaccia per il nostro pianeta. (DDay.it)