Disturbi alimentari in aumento nel Biellese, casi gravi tra i giovani. Social e mode sotto accusa VIDEO

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sono dati importanti quelli che riguardano le nuove diagnosi dei disturbi del comportamento alimentare in pazienti giovani e giovanissimi, anche nel Biellese. Occasione per parlarne è la Settimana del Fiocchetto Lilla, da lunedì 10 marzo a sabato 15, dedicata ai Disturbi della Nutrizione e dell'Alimentazione. In provincia sono sempre di più gli adolescenti e i giovani che soffrono di questi disturbi, con un'impannata importante che sta aumentando dopo il Covid. (newsbiella.it)
Se ne è parlato anche su altre testate
A soffrire di anoressia, bulimia e di altri disturbi del comportamento alimentare è oltre il 60% in più rispetto all’epoca pre-Covid: sono numeri spaventosi”. (Frosinone News)
Sabato 15 marzo ricade la quattordicesima Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla contro i Disturbi dell’Alimentazione e, nell’occasione, il centro Auryn dell’Istituto di Agazzi rinnoverà il proprio impegno nello stimolare la conoscenza di patologie complesse da un punto di vista clinico e psicologico quali anoressia, bulimia o binge eating disorder. (LA NAZIONE)
Liguria. Il 15 marzo è il giorno del Fiocchetto Lilla, dedicato ai disturbi della nutrizione e dell'alimentazione, caratterizzate da un disfunzionale comportamento alimentare, un'eccessiva preoccupazione per il peso con alterata percezione dell'immagine corporea. (Genova24.it)

Nel 2024 oltre 700 persone, delle quali molti minori, sono state prese in carico dal Centro Provinciale per i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione. Complessivamente sono stati registrati 219 nuovi percorsi di cura, di cui 89 riguardano minorenni e 44 ragazze/i di età inferiore ai 15 anni, il più giovane dei quali è un bimbo di soli 9 anni. (Oggi Treviso)
Mangiano di nascosto o nascondono il cibo; mostrano cambiamenti nelle abitudini alimentari, ad esempio tagliano il cibo in piccoli pezzi o spostano il cibo nel piatto; saltano i pasti; diventano maniacali nella preparazione del cibo ed evitano interi gruppi di alimenti; mostrano segni indiretti di condotte compensatorie, come chiudersi in bagno in particolare dopo i pasti; manifestano fluttuazioni del tono dell’umore e alterazioni del sonno, aumentano l’attività fisica. (La Gazzetta del Mezzogiorno)
Giunta alla sua terza edizione, culminerà il 15 marzo nella Giornata nazionale del Fiocchetto Lilla, istituita ufficialmente grazie all’associazione «Mi nutro di vita» in ricordo di Giulia, una ragazza morta a 17 anni nel 2011, proprio il 15 marzo. (Corriere della Sera)