Domenica – BATTESIMO DEL SIGNORE – P
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Meditazione sul Vangelo di Lc 3,15-16.21-22 Il cielo si aprì e scese su di lui lo Spirito Santo. Il tema liturgico di questa domenica è la novità dell’azione di Dio nella storia. Nuovo, infatti, è il linguaggio di Dio in Isaia: «…è finita la schiavitù, ogni valle sia colmata, ogni monte e colle siano abbassati, ecco, il Signore Dio viene con potenza, con il braccio egli detiene il dominio» (prima lettura). (LaParola.it)
Su altri media
Il popolo era in attesa, sognava il messia liberatore, e si ritrova un uomo ai margini del deserto, prosciugato dal sole e dai digiuni, solo voce nel vento. E IL CIELO FIORI’ (Cerco il Tuo volto)
All’inizio, l’evangelista Luca tratteggia con una pennellata veloce il sentire del popolo: quello che va da Giovanni è un popolo in attesa. In attesa di una parola di quel profeta, certamente… ma forse in attesa anche di altro. (Cerco il Tuo volto)
Is 40, 1-5.9-11; Sal 103; Tt 2, 11-14; 3,4-7Lc 3, 15 – 16.21-22 Ad Israele che è in esilio in Babilonia, ad un popolo che è desolato, per bocca del profeta il Signore fa arrivare a Israele questo messaggio: «Io sono il tuo Consolatore». (LaGuida.it)
La festa dell’Epifania, che abbiamo da poco celebrato, ci dice qualcosa di fondamentale per la nostra fede. Battesimo del Signore (lpj.org)
Eccoci qua cari bambini cari ragazzi. Trascrizione generata automaticamente da Youtube e rivista tramite IA. (Cerco il Tuo volto)
Velletri (Rm) – Suor Brambilla guida il Dicastero per gli Istituti di vita consacrata e le Società di Vita apostolica, dopo esserne stata segretaria fin dal 2023. In questa veste, ha firmato il commissariamento di due istituti religiosi con sedi principali nel territorio della Diocesi Velletri-Segni, nominando, ‘in accordo con il Santo Padre Francesco‘ monsignor José Antonio Satué Huerto come delegato pontificio dell’Istituto religioso clericale Instituto del Verbo Encarnado, e suor Clara Echarte come delegata pontificia dell’Istituto religioso femminine Servidoras del Senor y de la Virgen de Matarà, entrambi di diritto diocesano, fondati a San Rafael (Argentina). (La Torre Oggi)