Cosco, Cimc e Cssc inserite nella lista Usa delle Chinese Military Companies

Cosco, Cimc e Cssc inserite nella lista Usa delle Chinese Military Companies
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
shippingitaly.it ECONOMIA

Salgono ancora le preoccupazioni e le incertezze sulla logistica e sul trasporto merci mondiale dopo che il dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha annunciato di aver aggiunto diversi giganti tecnologici e dei trasporti a una lista di aziende sospettate di collaborare con le forze armate cinesi. La misura è giustificata ufficialmente dalle necessità di impedire che la Cina sfrutti l’intelligenza artificiale avanzata, l’informatica quantistica, la biotecnologia e i circuiti integrati per scopi militari. (shippingitaly.it)

Su altri media

La lista nera, introdotta con un ordine esecutivo nel 2020, vieta alle aziende statunitensi di investire in realtà considerate vicine alle forze armate cinesi. La notizia ha inizialmente lasciato di sasso: Tencent, il colosso cinese del gaming, è stato inserito nella blacklist del governo degli Stati Uniti per presunti legami con l'esercito cinese. (Spaziogames.it)

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti ha ufficialmente aggiunto la multinazionale cinese Tencent al registro federale delle aziende ritenute legate all'esercito cinese. (Multiplayer.it)

Cina, i colossi del tech Tencent e Catl finiscono nella lista nera del Pentagono

Il settore dei veicoli elettrici negli Stati Uniti sta attraversando un momento particolarmente critico, segnato da numerose incertezze e ostacoli. Tra agevolazioni fiscali a rischio, incentivi per l’apertura di nuovi stabilimenti in bilico e obiettivi ambiziosi per la diffusione di veicoli elettrici sempre più difficili da raggiungere, lo scenario complessivo si fa sempre più complicato. (ClubAlfa.it)

Il Pentagono ha aggiunto i giganti cinesi Tencent (tecnologia) e Catl (che produce batterie anche per Tesla) nella lista nera delle aziende che ritiene abbiano legami con le forze armate di Pechino, sulla base di una valutazione secondo cui la Cina fonde tecnologia commerciale e militare. (Corriere della Sera)