Pioggia, grandine e sabbia il 13 aprile: Pasqua sotto la minaccia del maltempo

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
INTERNO

Domenica 13 aprile segna un brusco cambiamento del tempo, con piogge intense, grandinate e persino sabbia trasportata dai venti che interessano gran parte dell’Italia, da Milano a Roma. Mentre si avvicina la Settimana Santa, il meteo sembra voler rovinare i programmi: ombrelli aperti già dalla Domenica delle Palme, soprattutto al Nord e al Centro, dove Piemonte, Liguria e Lombardia saranno tra le regioni più colpite.

Le perturbazioni atlantiche, che si susseguiranno nei prossimi giorni, porteranno quantitativi di pioggia insolitamente elevati per il periodo, con picchi preoccupanti al Centro-Nord. I modelli meteorologici concordano nel prevedere rovesci persistenti, accompagnati da temporali localizzati, mentre la Protezione Civile ha già diffuso allerte per alcune zone. Sebbene al momento il quadro appaia ancora relativamente stabile, le immagini satellitari mostrano un progressivo aumento della nuvolosità, specialmente lungo il versante tirrenico, con i primi fenomeni intensi che hanno già interessato la Liguria.

Quel che preoccupa è la durata del maltempo: una lunga fase perturbata, iniziata nella notte, persisterà per tutta la settimana, complicando non solo le celebrazioni pasquali ma anche gli spostamenti. L’alta pressione, che aveva garantito giorni più miti, sta cedendo il passo a correnti instabili, con la prima ondata di maltempo destinata a colpire soprattutto il Centro-Nord tra domenica e lunedì. Le temperature, per ora, non subiranno variazioni drastiche, ma il vero problema rimarranno i forti accumuli di pioggia, che rischiano di provocare disagi e danni.