Al via a Reggio Calabria le ‘Giornate Alvariane’ promosse in occasione dei 130 anni dalla nascita dello scrittore reggino Corrado Alvaro

Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Esprimiamo a Luciano Gerardis la nostra gratitudine per avere accettato questo incarico di commissario, credo che il nostro prefetto non poteva fare scelta migliore per riorganizzare e rilanciare il lavoro e l’attività della fondazione ‘Corrado Alvaro’. Grazie a questo reset e a questo percorso, la fondazione avrà tutte le condizioni per tornare ad essere un punto di riferimento, non soltanto culturale della città metropolitana, ma in generale per le politiche culturali da organizzare sul nostro territorio”. (Corriere di Lamezia)
Ne parlano anche altre testate
Roma, 15 apr. Lo ha affermato il ministro di Imprese e Made in Italy, Adolfo Urso, intervistato da RaiNews24 durante la seconda giornata nazionale del Made in Italy.“In questi giorni, e tanto più oggi, abbiamo realizzato con le imprese e le associazioni del territorio oltre 600 eventi in Italia e in 30 paesi nel Mondo, nei cinque continenti, per celebrare e evidenziare il Made in Italy, quest’arte del saper fare – ha detto – che contraddistingue il nostro Paese come il Paese della qualità, dell’eccellenza, del bello, buono e ben fatto che tutti consumatori nel Mondo vorrebbero assaporare, con l’alimentazione, indossare, con l’abbigliamento, e circondarsene nel proprio vivere, con l’arredo”. (Askanews)
La scrittura, il viaggio e la fotografia sono le sue grandi passioni e quando parte non dimentica mai di portare un libro con sé. Fonte: iStock Il Centro Pompidou realizzato da Renzo Piano a Parigi (SiViaggia)
Oggi si celebra per la prima volta la Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita ufficialmente con l’articolo 3 della legge 27 dicembre 2023, n. Una ricorrenza dal forte valore simbolico e culturale, pensata per riconoscere e valorizzare il contributo che l’ingegno, la creatività e la qualità produttiva italiana apportano da decenni allo sviluppo economico e sociale del Paese. (tuttoscuola.com)

Alcuni di questi riguardano settori strategici per l'Italia, come la Blue economy e la nautica da diporto". "Nella mia prima esperienza governativa al commercio estero erano identificati i pilastri del Made in Italy nelle 4A. (Adnkronos)
(Adnkronos) – Il Museo Ebraico di Lecce ha celebrato un momento significativo per il dialogo interculturale, il confronto e l’educazione intergenerazionale, inaugurando a Roma, a Montecitorio, due mostre di arte contemporanea che rimarranno visitabili fino al 24 aprile. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Pescara. È questo il ritratto dell’agrifood abruzzese che è emerso dall’incontro “Radici di gusto: l’Abruzzo del Made in Italy tra tradizione e innovazione”: un confronto tra imprenditori, studenti e studiosi, svoltosi ieri, 15 aprile, all’Università degli Studi di Teramo. (AbruzzoLive)