La Pasqua degli italiani? Sì viaggiare, rallentando senza sperperare

La Pasqua degli italiani? Sì viaggiare, rallentando senza sperperare
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
La Stampa ESTERI

Tutti in viaggio appassionatamente. Saranno oltre 11 milioni gli italiani in vacanza per Pasqua e i ponti di 25 Aprile e 1° Maggio, per un giro d’affari di quasi 5 miliardi di euro. D’altronde erano decenni che non capitava un calendario così ben apparecchiato per chi vuole ritagliarsi un break primaverile: tra Pasqua, Pasquetta, Festa della Liberazione e dei Lavoratori, prendendosi sette giorni di ferie volendo si possono fare 16 giorni di vacanza: da sabato 19 aprile fino a domenica 4 maggio; anche se solo 2.7 milioni di italiani – secondo l’indagine realizzata da Tecné per conto di Federalberghi – si ritaglieranno più di un weekend di stacco. (La Stampa)

Se ne è parlato anche su altri media

Firenze si guadagna l’ottava posizione, con un prezzo medio di 258 euro a notte. A dirlo è Holidu, portale tra i leader in Europa per la prenotazione di case e appartamenti vacanza, che ha stilato la classifica delle 30 città più cercate dagli italiani per trascorrere qualche giorno di relax primaverile. (La Nazione)

Lo raccontano le agenzie viaggio che quest’anno hanno venduto diversi viaggi proprio sul Mar Rosso. «In generale sono stati prediletti luoghi come Egitto, Caraibi, Maldive. Non solo grazie al ponte lungo e prolungato: sono diversi, tra coloro che possono permetterselo, che scelgono addirittura un itinerario di due settimane» ci racconta Emanuele di Easynite, agenzia viaggi di zona San Salvario. (Torino Cronaca)

Ma quest’anno hanno riconquistato terreno anche le crociere - soprattutto per chi desidera esplorare più località senza preoccuparsi della logistica. (RaiNews)

Pasqua, Federturismo: 11 milioni gli italiani in partenza, privilegiano il turismo slow

E mentre le grandi direttrici dell’alta velocità continuano a collegare il Paese da Nord a Sud, la tecnologia gioca un ruolo decisivo nel rendere i viaggi più semplici e accessibili, anche per chi si muove verso o da aree meno centrali. (Il Mattino)

Scattano le partenze con 18,5 milioni di italiani che tra Pasqua e i ponti del 25 aprile e del 1° maggio trascorreranno almeno una notte fuori casa, tra chi soggiornerà in alberghi, agriturismi o b&b, chi si recherà nelle seconde case e chi andrà a trovare parenti e amici. (Qdpnews)

Per il periodo pasquale si registra un aumento della durata media dei soggiorni alberghieri che è passata da due a tre notti con una crescita di prenotazioni effettuate con largo anticipo anche da parte della clientela straniera. (RaiNews)