La piccola crossover diventa elettrica e costa poco

Articolo Precedente
Articolo Successivo
All’inizio del 2020 Ford presentava la Puma, un crossover di segmento B che era oggettivamente un passo avanti rispetto alla maggior parte delle concorrenti dell’epoca. Oggi, dopo cinque anni e 150.000 unità vendute sul mercato italiano, la Ford più piccola rimasta in gamma (la Fiesta non è più in produzione dalla scorsa estate) si rinnova e aggiunge una versione 100% elettrica, subito riconoscibile dall’esterno per via del nuovo frontale con la calandra chiusa e colorata nella stessa tinta della carrozzeria (Il Fatto Quotidiano)
Ne parlano anche altre testate
Ford Puma diventa anche elettrica con la Gen-E, terzo modello a zero emissioni dell’Ovale Blu dopo Capri e Mustang Mach-E, se escludiamo i veicoli commerciali. Già ordinabile in allestimento base e Premium, il prezzo di Ford Puma Gen-E parte da 32.950 euro. (La Gazzetta dello Sport)
Ora anche a corrente (alVolante)
Proposta con un listino a partire da 32.950 euro, quest’ultima rappresenta un ulteriore step nella strategia di crescita del costruttore americano, intenzionato a puntare su modelli a zero emissioni dal forte appeal per fare numeri nel mercato. (la Repubblica)

Il design della Puma Gen-E non si discosta molto da quello delle versioni con motori tradizionali. Napoletano di nascita, laureato in giurisprudenza, è giornalista pubblicista con la passione per il motorsport e l'automotive con un occhio alle innovazioni e alla storia della F1. (Virgilio)
La prova su strada della Puma elettrica, spinta da un motore anteriore da 125kW/168 Cv alimentato da una batteria da 43,7 kWh netti, per un'autonomia di 370 km nel misto urbano-extraurbano e di 520 km in città. (La Gazzetta dello Sport)
Nuovi Sviluppi nel MonsterVerse Dopo la sua celebre partecipazione nella saga di Jurassic Park, Sam Neill si affaccia a una nuova avventura nel MonsterVerse. (SofiaOggi.com)