Ucraina. L’Ue: «Massima pressione su Mosca». Ma Orbán si sfila sulle nuove sanzioni

Ucraina. L’Ue: «Massima pressione su Mosca». Ma Orbán si sfila sulle nuove sanzioni
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Avvenire ESTERI

Il Consiglio dei ministri degli Esteri condanna le bombe di Sumy. Kallas: «Arrivare a 2 milioni di munizioni a Kiev». Ma l’Ungheria: «È fanatismopro-guerra». Preoccupano anche i Balcani (Avvenire)

Ne parlano anche altri media

"Dio ci conservi Kaja Kallas, attaccata oggi dalla Russia di Putin". (Civonline)

Noi italiani non possiamo dimenticare che il primo ad essere sanzionato da Mosca è stato il presidente del Parlamento europeo, David Sassoli. "Le autorità russe chiedono questa mattina la rimozione della responsabile della Politica estera Ue, Kaja Kallas. (Civonline)

Il presidente della Duma russa, Vyacheslav Volodin, ha chiesto la rimozione dall'incarico dell'Alta rappresentante dell'Ue per gli Affari esteri, Kaja Kallas, e il suo deferimento a un tribunale internazionale delle Nazioni Unite. (la Repubblica)

Kallas: a Kiev servono 5 miliardi di euro in munizioni, l'Ue ha già pronti due terzi della somma

A lei va la mia solidarietà e il mio sostegno". "Gli attacchi della Russia a Kaja Kallas rappresentano una minaccia per le istituzioni europee e raccontano quanto un’Europa forte e determinata sullo scenario internazionale sia il nemico più temibile per le autocrazie. (Civonline)

Milano, 15 apr. È quanto ha affermato in un messaggio Telegram il presidente della Duma Vyacheslav Volodin, dopo che “la russofoba” Kallas ieri ha affermato: “Non vogliamo che nessun Paese candidato” all’ingresso in Ue “partecipi agli eventi del 9 maggio a Mosca”, giorno in cui la Russia celebra la vittoria contro il nazismo. (lapresse.it)

PUBBLICITÀ L'Unione Europea ha assicurato "due terzi" del denaro necessario per consegnare due milioni di proiettili d'artiglieria all'Ucraina, ha dichiarato lunedì l'Alta rappresentante per gli Affari esteri dell'Ue Kaja Kallas, esortando i Paesi ad aumentare il loro sostegno militare. (Euronews.com)