Nuovo Renault Twingo E-Tech Electric 2025, interni iconici e prezzo accessibile
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Renault sceglie il palcoscenico del Salone di Bruxelles per presentare gli interni della nuova Twingo E-Tech Electric Prototype, una showcar che anticipa la versione definitiva in arrivo nel 2026. Fedele allo spirito della Twingo originale, l’abitacolo coniuga funzionalità e design, offrendo soluzioni pratiche per la vita quotidiana. Gli interni rievocano le caratteristiche distintive della prima generazione, reinterpretandole in chiave moderna e tecnologica. (QN Motori)
Se ne è parlato anche su altri media
Prevista sulle strade nel 2026, la compatta elettrica sotto i 20.000 euro, fortemente voluta dal numero uno del Gruppo Renault, Luca de Meo, è stata presentata per la prima volta con gli interni visibili, riservando non poche sorprese. (la Repubblica)
Costo confermato anche al Salone Auto di Bruxelles dove Renault ha svelato gli interni della sua futura nuova city car elettrica, raccontando così qualche dettaglio in più in vista della commercializzazione del modello di serie nel corso del 2026. (HDmotori)
L’identikit di una vettura che può cambiare molti equilibri, avvicinando tanti automobilisti alla mobilità elettrica grazie al prezzo concorrenziale rispetto a modelli a benzina di grande diffusione. (Corriere della Sera)
Renault ha scelto il Salone di Bruxelles per mostrare per la prima volta gli interni della Twingo E-Tech Electric, il prototipo che anticipa le forme della nuova generazione della piccola della casa della Losanga, in arrivo nel 2026. (Automoto.it)
Il nuovo progetto di Renault si inserisce in una visione strategica che fonde passato e futuro. La Twingo E-Tech Electric prende ispirazione dall’iconico modello degli anni ‘90, mantenendo vivo il legame con una tradizione di successo che ha segnato la storia delle city car. (Info Motori)
(Adnkronos) – “Abbiamo un primo periodo che abbiamo chiamato fase A, che è quella di monitoraggio, assessment di tutti gli scarti prodotti nei vari siti e cantieri del gruppo Fincantieri. Sono le parole di Andrea Ramonda, amministratore delegato Herambiente dopo la firma che oggi ha sancito la nascita della Newco ‘CircularYard’ tra Gruppo Hera e Fincantieri. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)