”Vostro nipote rischia l’arresto”, si fingono funzionari di Poste e truffano coppia di 90enni: caccia all’uomo

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ceccano – Una coppia di coniugi 90enni è stata ieri vittima di una truffa telefonicamente orchestrata da ignoti. I malviventi, fingendo di essere funzionari di Poste Italiane, hanno indotto la coppia a consegnare soldi e gioielli a una donna che si è presentata presso la loro abitazione. I truffatori hanno contattato la coppia telefonicamente, paventando l’arresto del loro nipote se non avessero pagato alcuni bollettini presso l’ufficio postale. (Frosinone News)
La notizia riportata su altri media
Il messaggio informa il destinatario di aver effettuato due versamenti maggiorati, e promette un rimborso di 234,40 euro, una somma studiata per non destare sospetti. (Polesine24)
In queste settimane abbiamo documentato una serie di truffe e furti di dati personali ai danni di società di servizi. I dati, però, spesso vengono rubati agli stessi cittadini attraverso email ingannevoli. (www.altroconsumo.it)
E' l'avvertimento pubblicato dal Ministero della salute sul suo sito e sulla pagina Facebook ufficiale. "Vi invitiamo a non cliccare sui link contenuti, non fornire dati personali e a cancellare immediatamente il messaggio", viene evidenziato. (La Sesia – Vercelli)

Le false email utilizzano un pretesto ben congegnato per attirare l’attenzione dei destinatari. Ancora una volta, i truffatori informatici tentano di ingannare i cittadini sfruttando il nome di istituzioni autorevoli. (Terre Marsicane)
Ma cosa sta succedendo? Nelle ultime ore stanno circolando false e-mail con l’intestazione del Ministero della Salute che promettono rimborsi economici. (Valledaostaglocal.it)
Una mail che promette un rimborso da 234,40 euro per un presunto pagamento in eccesso al Servizio sanitario nazionale. A segnalarlo è lo stesso Ministero della Salute, che in una nota chiarisce: “Stanno circolando false email a nome del ministero della Salute che promettono rimborsi economici. (Il Fatto Quotidiano)