Giornata del Fiocchetto Lilla, l’appello della dottoressa Cugliandro: “Lavorare per un sano rapporto con il cibo”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Dal 2018, in Italia è stata istituita la Settimana Lilla, un’importante iniziativa di sensibilizzazione sui disturbi del comportamento alimentare, che quest’anno si svolgerà dall’8 al 15 marzo. In particolare, il 15 marzo viene celebrata la Giornata del Fiocchetto Lilla, un’occasione per promuovere la consapevolezza riguardo a questi disturbi e per offrire un supporto a chi ne soffre. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), i disturbi alimentari sono tra le cause più frequenti di disabilità e morte tra i giovani nei paesi occidentali, e sono stati recentemente inclusi tra le priorità per la tutela della salute mentale. (CatanzaroInforma)
La notizia riportata su altri giornali
– Mangiano di nascosto o nascondono il cibo; mostrano cambiamenti nelle abitudini alimentari, ad esempio tagliano il cibo in piccoli pezzi o spostano il cibo nel piatto; saltano i pasti; diventano maniacali nella preparazione del cibo ed evitano interi gruppi di alimenti; mostrano segni indiretti di condotte compensatorie, come chiudersi in bagno in particolare dopo i pasti; manifestano fluttuazioni del tono dell’umore e alterazioni del sonno, aumentano l’attività fisica. (insalutenews)
E, a dimostrarlo, ci sono i dati dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù, che testimoniano un aumento... Leggi tutta la notizia (Virgilio)
Tempo medio di lettura: < 1 minuto Sono più di 540 mila le persone che in Italia soffrono di anoressia nervosa. E il 90% dei casi riguarda le donne. Il dato emerge da un importante studio condotto dal Centro per la cura dei disturbi alimentari di Villa Miralago, a Cuasso al Monte, e dall’Università di Milano. (Luino Notizie)
I disturbi alimentari, come anoressia, bulimia e disturbo da alimentazione incontrollata, colpiscono in Italia circa 3,5 milioni di persone, con un’allarmante incidenza del 70% tra gli adolescenti. (Cronache Nuoresi)
Stefano Vicari, professore ordinario all’università Cattolica responsabile di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù, da anni vive giornate di lavoro che iniziano la mattina… (Repubblica Roma)
Solo in Italia, si ipotizza che ci siano almeno 5 milioni di giovani a soffrire di anoressia, bulimia e ‘Binge Eating Disorder’, il disturbo da alimentazione incontrollata. Anoressia, un “fenomeno globale” che coinvolge tutte le fasce sociali, travalica il genere e compare a qualsiasi età. (QUOTIDIANO NAZIONALE)