Atto di indirizzo 2025, il ministero indica la strada per potenziare la farmacia dei servizi

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
RIFday SALUTE

Del ministero della Salute, ovvero il documento annuale che individua ed elenca le priorità politiche da realizzare nell’anno e costituisce il presupposto per la successiva direttiva sull’attività amministrativa del Ministero, pubblicato sul portale del Dicastero. Un atto nel quale il dicastero scrive, esplicitamente e inequivocabilmente, che la sanità territoriale potrà essere garantita “anche attraverso i servizi offerti in farmacia, da considerare quale presidio diffuso capillarmente sul territorio in grado di dare supporto al sistema sanitario nella presa in carico dei bisogni di salute, in collaborazione con gli altri professionisti sanitari e in linea con la normativa di riferimento”. (RIFday)

Su altri giornali

Rilanciare il Ssn mettendo a disposizione più risorse finanziarie, umane e digitali. Potenziare la medicina territoriale, anche con le farmacie. Impiego della IA a supporto della medicina. L’atto di indirizzo 2025 del Ministero Salute (Quotidiano Sanità)

Ministero della Salute Farmacia dei servizi. Le nuove direttive del Ministero della Salute sulla sanità di prossimità Il ministero della Salute ha pubblicato nei giorni scorsi l’atto di indirizzo per il 2025, nelle macroaree di interesse del ministro Schillaci le farmacie occupano un ruolo strategico per l'implementazione delle linee indicate di Simona Zazzetta (Farmacista33)

Questo modello ha l’obiettivo di migliorare l’accessibilità ai servizi sanitari, alleggerire la pressione sulle strutture ospedaliere, grazie all’elevato standard di qualità dei servizi offerti in maniera capillare ed omogenea sul territorio. (Sanità Informazione)

il Ministero della Salute ha diffuso il suo Atto di Indirizzo 2025: tantissime affermazioni, indicazioni progettuali, impegni operativi e programmi di lavoro che abbracciano quasi tutto l’orizzonte delle problematiche del Servizio Sanitario Nazionale. (Quotidiano Sanità)

di Andrea Angelozzi raccontano che un signore era alla fermata del bus da 4 ore .. notato da un passante che nel frattempo era andato e tornato dal lavoro, ha spiegato che in realtà lui aveva atteso il bus solo per 30 minuti … il resto del tempo era solo per la curiosità di vedere quando arrivava. (Quotidiano Sanità)