Definiti i punteggi ISA per il regime premiale

Definiti i punteggi ISA per il regime premiale
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Eutekne.info ECONOMIA

In linea con l’anno scorso, il provvedimento n. 176203, pubblicato ieri dall’Agenzia delle Entrate, ha definito i punteggi di affidabilità fiscale per avere accesso ai benefici previsti dal regime premiale ISA per il 2024. Il monitoraggio del punteggio di affidabilità fiscale è superfluo per i soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale mediante la compilazione del quadro P del modello CPB, i quali applicano tutti i benefici premiali a prescindere dal punteggio ISA. (Eutekne.info)

Ne parlano anche altri giornali

Le Entrate hanno pubblicato sulla pagina preposta del sito istituzionale, il Decreto Mef del 31 marzo con le novità per gli ISA 2025 e i codici ATECO in vigore dal 1° aprile. Ricordiamo che con l’istituzione degli Indici sintetici di affidabilità, l’Agenzia delle Entrate vuole favorire l'assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di redditi imponibili. (Fisco e Tasse)

I soggetti obbligati devono compilare il questionario ISA e incrociando i dati del questionario e delle dichiarazioni fiscali viene determinata l’affidabilità del contribuente. (Fiscomania)

ISA 2025: approvati nuovi indici di affidabilità fiscale

Gli ISA rappresentano un importante strumento di valutazione del grado di affidabilità fiscale dei contribuenti, aiutando a promuovere trasparenza, adempimento spontaneo e collaborazione con l’Amministrazione finanziaria. (Edotto srl)

Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato, con decreto del 31 marzo 2025, in corso di pubblicazione in G.U., i correttivi anticrisi per gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) applicabili all’annualità 2024 che fanno spazio alla nuova classificazione ATECO. (MySolution)