Forte terremoto, paura in Calabria e Sicilia: epicentro nello Ionio | DATI e MAPPE

Forte terremoto, paura in Calabria e Sicilia: epicentro nello Ionio | DATI e MAPPE
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
MeteoWeb INTERNO

MeteoWeb Un terremoto è stato nettamente avvertito dalla popolazione di Calabria e Sicilia oggi, 16 aprile, alle 03:26. I dati ufficiali INGV riportano un sisma magnitudo ML 4.8 con epicentro nel Mar Ionio Meridionale, con ipocentro ad una profondità di 48 km. L’evento è stato riportato in particolare dalla popolazione di Catania, Reggio Calabria, Messina, Ragusa, Siracusa, Modica, Augusta, Acireale, Avola e Noto (dati Servizio INGV “Hai Sentito il Terremoto”). (MeteoWeb)

La notizia riportata su altri giornali

Secondo quanto rilevato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, il terremoto è stato localizzato in mare a una profondità di 48 chilometri. L’epicentro si trova a circa 89 chilometri da Siracusa e a una distanza ravvicinata dai comuni costieri del siracusano. (Siracusa News)

Alle 3.26 di oggi 16 Aprile una forte scossa di terremoto che ha svegliato ed impaurito le province di Catania, Siracusa, Ragusa, Messina ed Enna. Un sussulto durato pochi secondi preceduto da un boato, ma chiaramente avvertito nel cuore della notte. (Ragusa Oggi)

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato nella nottata di oggi, mercoledì 16 aprile, una scossa di terremoto intensa, di magnitudo 4.8 con epicentro localizzato sul mare Ionio meridionale, ipocentro localizzato a 48 km. (Centro Meteo Italiano)

Terremoto: intensa scossa pochi minuti fa tra Sicilia e Calabria, gli aggiornamenti

Il Sindaco di Aci Sant’Antonio, Quintino Rocca, comunica che, a seguito degli eventi sismici verificatisi nelle ultime ore, è stata disposta in via precauzionale la chiusura di tutte le scuole del territorio comunale per la giornata odierna. (95047.it)

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato due scosse di terremoto, entrambe localizzate nella città di Zafferata Etnea, in provincia di Catania. La prima delle due scosse si è verificata alle ore 02:06, di magnitudo 2.1 con ipocentro a 3 km. (Centro Meteo Italiano)

Nella notte del 16 aprile 2025, alle ore 3.26, un terremoto di magnitudo ML 4.8 ha colpito la zona del Mar Ionio Meridionale. L'evento sismico si è verificato a una profondità di 48 km. Terremoto oggi (iLMeteo.it)