Poca acqua, arriva la stretta sull’uso dei pozzi. Pronta una nuova Authority

Poca acqua, arriva la stretta sull’uso dei pozzi. Pronta una nuova Authority
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
quotidianodipuglia.it INTERNO

Una sorta di Authority per disciplinare l'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee in Puglia, terra sempre più a rischio siccità. Oggi il Consiglio regionale affronterà, in una seduta monotematica, la crisi idrica: gli invasi sono a secco, le piogge sempre meno e anche febbraio è stato un mese con precipitazioni inferiori alla media stagionale. Due i temi che verranno discussi oggi: l’individuazione di soluzioni contro la siccità e la votazione del disegno di legge che rivisita integralmente la disciplina regionale dell'utilizzo delle acque superficiali e sotterranee. (quotidianodipuglia.it)

La notizia riportata su altre testate

“Mentre le campagne foggiane sono rimaste senz’acqua, la domanda da porci al termine di questo inverno meteorologico (1 Dicembre – 28 Febbraio) dovrebbe essere: c’è stato un vero inverno?” Ad interrogarsi è l’Osservatorio ANBI sulle Risorse Idriche, “perché quasi sempre si sono registrate anomalie di temperatura positive su gran parte della Penisola con ondate di caldo fino a 7- 8 gradi superiori alla norma su larga parte del territorio nazionale; in molte città dell’Italia centro-meridionale quasi mai si è scesi sotto lo zero e nei prossimi giorni, sulle regioni del Mezzogiorno, le temperature si aggireranno sui 20 gradi come fosse piena primavera. (MeteoWeb)

La crisi idrica, infatti, è solo momentaneamente sospesa; la stagione estiva è alle porte e, prima di tornare a fare la danza della pioggia, urge fare il punto. “Come M5s ci siamo fatte promotrici, insieme a tutte le forze di opposizione, di una richiesta di consiglio regionale in seduta straordinaria espressamente dedicato alla crisi idrica. (Potenza News )

“Una situazione drammatica – ha detto il consigliere regionale Tutolo – che mette in crisi il sistema agricolo della provincia e che avrà un impatto negativo sul suo Pil di almeno un miliardo e 400milioni, senza considerare l’indotto, su un totale di circa 7 miliardi di euro”. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Meteo, la Puglia resta a secco: a febbraio il record negativo di pioggia. I dati provincia per provincia

“Oggi in consiglio regionale si è discusso sulla grave crisi idrica che sta colpendo la nostra regione. (Corriere Salentino)

Piove sul bagnato. Anzi: magari piovesse letteralmente sul bagnato. (quotidianodipuglia.it)

“È allarme siccità in pro­vincia di Foggia”. (Rete Gargano)