Pensioni, allarme Inps: "C’è un buco da 6,6 miliardi"

Pensioni, allarme Inps: C’è un buco da 6,6 miliardi
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tgcom24 ECONOMIA

L'Inps lancia l'allarme: si è creato un buco da 6,6 miliardi nelle pensioni dei lavoratori dipendenti. E ora lo Stato dovrà trovare nei prossimi anni tutti questi soldi attraverso la fiscalità generale per coprire la voragine. Lo evidenzia il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza dell'Istituto nella sua relazione pubblicata il 15 aprile. Si tratta dei contributi dovuti ai lavoratori dipendenti e non pagati dalle aziende e in seguito “condonati” attraverso tre provvedimenti di governo (decreti legge) e Parlamento (legge ordinaria) tra il 2018 e il 2022. (Tgcom24)

La notizia riportata su altri media

Accesso all’archivio del giornale a partire dalla data di abbonamento Il quotidiano in formato digitale disponibile su sito e app Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva (ItaliaOggi)

In pratica, … A fare i calcoli è il Consiglio di indirizzo e vigilanza (Civ) dell’istituto previdenziale, in una delibera appena approvata. (Il Fatto Quotidiano)

Una bella sfida finanziaria attende l’Inps. Una cifra che, pur non mettendo a rischio immediato i conti dell’Istituto, solleva interrogativi sulla sostenibilità di lungo termine del sistema previdenziale e sull’equità delle scelte politiche adottate negli ultimi anni. (Domani)

Per le pensioni mancano 6,6 miliardi a causa degli stralci contributivi

La chiamano pace fiscale. E il mancato introito per i contributi non versati nelle casse dell’Istituto previdenziale viene scaricato sulla collettività. (la notizia)

Lo Stato dovrà trovare nei prossimi anni 6,6 miliardi attraverso la fiscalità generale per coprire le ricadute sull'Inps dello stralcio dei crediti contributivi fino al 2015. Le operazioni "saldo e stralcio" promosse dalla Lega di Matteo Salvini causano un buco da 6,6 miliardi nelle pensioni di quei lavoratori alle dipendenze di imprese graziate dal condono dei contributi previdenziali non versati. (TGLA7)

Un rapporto del Comitato di Indirizzo e Vigilanza (Civ) dell'Inps ha segnalato la presenza di un debito da 6,6 miliardi di euro per l'Istituto di Previdenza, che non era stato identificato in precedenza. (QuiFinanza)