Una sonda spaziale sovietica potrebbe precipitare sulla Terra: cosa sappiamo di Kosmos 482
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Una misteriosa reliquia dell’era spaziale sovietica sta facendo ritorno verso il nostro pianeta dopo oltre mezzo secolo trascorso nello Spazio. Si tratta della sonda spaziale Kosmos 482, un oggetto che, pur dimenticato per decenni, oggi è di nuovo al centro dell’attenzione degli astronomi, e non solo. La sua discesa potrebbe trasformarsi in uno spettacolo celeste… o in una curiosità ingegneristica da manuale. (Libero Tecnologia)
Su altre testate
Lanciata dall'Unione Sovietica nel 1972, una delle due sonde gemelle Venera 8 non è riuscita a sfuggire all'attrazione gravitazionale del nostro pianeta. (Le Scienze)
Ormai se ne sente parlare dappertutto. Toni più o meno catastrofistici un pò dovunque, soprattutto per la possibilità che il lander di quella che sarebbe dovuta essere la sonda Venera-9, progettato per resistere al focoso abbraccio dell’atmosfera venusiana, resista quasi intatto a quello, assai meno focoso, dell’atmosfera terrestre. (Passione Astronomia)
Entro l'11 maggio potrebbe abbattersi sulla terra il detrito spaziale Kosmos 482, una sonda sovietica dal peso di 500 chili e coperta da uno scudo protettivo di titanio. (Secolo d'Italia)
Un frammento del passato sovietico torna a farsi sentire, e stavolta lo farà con un rientro spettacolare nell’atmosfera terrestre. Si tratta di Kosmos 482, una sonda lanciata nel 1972 e progettata per una missione verso Venere, che però non ha mai lasciato l’orbita terrestre. (HDblog.it)
La finestra entro cui la sonda lanciata nel 1972 con l'intento di atterrare su Venere va quindi dalle 4:05 alle 12:47. (Geopop)
"Il monitoraggio avviene attraverso una rete di sensori su territorio nazionale, sia europeo - dice il Tenente Colonnello Claudio Gizzi dell'Aeronautica Militare - Riceviamo anche contributi dal di fuori della comunità europea". (RaiNews)