AI e controllo sul lavoro: come il GDPR tutela i diritti dei dipendenti

AI e controllo sul lavoro: come il GDPR tutela i diritti dei dipendenti
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Agenda Digitale ECONOMIA

L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il mondo del lavoro, ridefinendo il controllo che i datori di lavoro esercitano sui dipendenti attraverso sistemi di gestione algoritmica. L’intelligenza artificiale e la trasformazione del controllo sul lavoro Questo fenomeno, noto come “algorithmic management”, ha implicazioni dirette sulla protezione dei dati personali e sulla tutela dei diritti dei lavoratori. (Agenda Digitale)

La notizia riportata su altre testate

Tra i protagonisti della giornata, Fabio Luinetti, CEO di Lodestar, ha condiviso la visione della sua azienda e le sfide più urgenti da affrontare per accompagnare le imprese nel percorso di innovazione. (digital4.biz)

Il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha avviato la stesura delle “Linee Guida per l’Implementazione dell’Intelligenza Artificiale (IA) nel Mondo del Lavoro”: un documento innovativo pensato per aiutare imprese, lavoratori, enti di formazione e intermediari a sfruttare appieno le potenzialità dell’IA, in modo etico, responsabile e centrato sulla persona che sarà oggetto di dialogo anche con le parti sociali. (Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali)

La collaborazione prevede la valutazione e l’inserimento all’interno del portale SIISL di percorsi e iniziative di formazione per acquisire nuove competenze sull’intelligenza artificiale generativa per il mondo del lavoro in continua evoluzione (Data Manager Online)

IA in azienda, obbligatoria la supervisione umana

In un incontro partecipato si è parlato di un tema contingente: differenza tra intelligenza artificiale e intelligenza umana (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

È una scelta legittima e personale quella di avere o non avere figli: si è pronunciata in tal senso Veronica Pivetti, attrice che si è espressa anche sulle adozioni per i single. (Roba da Donne)

In azienda supervisione umana a tappeto sull’IA (intelligenza artificiale). È quanto indicato dalle «Linee Guida per l’implementazione dell’Intelligenza Artificiale nel mondo del lavoro», diffuse dal ministero del lavoro e delle politiche sociali, poste in consultazione pubblica prima della adozione definitiva. (ItaliaOggi)