Scossa di terremoto nel mar Jonio avvertita tra Calabria e Sicilia

Scossa di terremoto nel mar Jonio avvertita tra Calabria e Sicilia
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Quotidiano del Sud INTERNO

Minuto per la lettura Forte scossa di terremoto nella notte nel mar Jonio meridionale: avvertita dalla popolazione sia in Sicilia che in Calabria Una scossa di terremoto di magnitudo Richter 4.8 è stata registrata dall’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia intorno alle 3.25 di questa notte (16 aprile 2025) nel mar Jonio meridionale, al largo della costa ionica calabra. Dai rilievi di evince che la scossa è avvenuta a una profondità di 48 chilometri. (Il Quotidiano del Sud)

La notizia riportata su altre testate

Durante una scossa, ad esempio, bisogna identificare i punti più solidi di casa o della struttura in cui ci si trova (in generi le parti portanti, gli architravi, i vani delle porte e gli angoli in genere) e portarsi nelle loro vicinanze. (SiracusaOggi.it)

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3, si è verificata alle ore 12:57 con epicentro a Noto, in provincia di Siracusa. La profondità stimata è stata di circa 27.9 Km. Potete monitorare tutte le scosse in Italia e le principali nel mondo nella nostra apposita sezione terremoti. (3BMeteo)

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata oggi, domenica 20 aprile 2025, alle ore 12:57 con epicentro a circa 7 chilometri a nord-ovest di Noto, in provincia di Siracusa. Il sisma, localizzato a una profondità di 28 chilometri, è stato rilevato dalla Sala Sismica dell’INGV di Roma. (Ragusa Oggi)

Il terremoto sveglia Catania, la paura nella notte e le scuole chiuse

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 si è verificata alle ore 12:57:32 del 20 aprile 2025 con epicentro localizzato nei pressi di Noto (SR) nella regione Sicilia. Il sisma si è verificato a una profondità nel sottosuolo (ipocentro) di 27.9 km. (Meteo Italia)

Una scossa di terremoto di magnitudo 3.3 è stata registrata oggi alle 12.57 nei pressi di Noto, in provincia di Siracusa. Il sisma, rilevato dalla rete sismica dell’INGV (Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia), ha avuto epicentro a circa 7 km a nord-ovest dalla cittadina barocca. (SiracusaOggi.it)

Dove sono stati presi i provvedimenti La reazone dei catanesi misura l’intensità del terremoto nella Sicilia orientale prima dei dati dei sismografi. (LiveSicilia)