Meteo Europa: parentesi Invernale su mezzo continente, effetti imminenti anche sull'Italia
![Meteo Europa: parentesi Invernale su mezzo continente, effetti imminenti anche sull'Italia](https://q7.informazione.it/pics/065dc15a-ac7a-431c-9ece-531fa068374e.jpg?w=460&h=260&scale=both)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Gelo e neve sull'Europa L'impennata dell'anticiclone verso il Nord Atlantico permetterà la discesa di gelide correnti verso il cuore del continente europeo. Questa colata avrà ripercussioni anche sul nostro Paese ma di questo ne parliamo dopo, prima vediamo cosa accadrà in terra estera. IL VECCHIO CONTINENTE NELLA MORSA DELL'INVERNO. Nemmeno il tempo di riprendersi dagli effetti del ciclone protagonista lo scorso weekend su tutta l'area centro-settentrionale dell'Europa, che da Giovedì 9 Gennaio è attesa una nuova irruzione d'aria fredda. (iLMeteo.it)
Su altre fonti
Lo stesso anticiclone, piegando poi il proprio asse e coricandosi verso l’Europa Centrale, interromperà l’alimentazione fredda e riconquisterà gradualmente l’Itala. (Meteo Giornale)
Le proiezioni meteorologiche confermano l’arrivo di un fronte freddo che porterà un netto calo delle temperature su gran parte della Penisola, accompagnato da un rinforzo dei venti e possibili precipitazioni nevose a bassa quota. (Meteo Giornale)
Cosa succederà? Già dall’inizio della prossima settimana l’anticiclone piegherà il proprio asse coricandosi verso l’Europa Centrale, interrompendo l’alimentazione fredda verso l’Italia. (Tempo Italia)
![](https://q4.informazione.it/pics/c3efe543-67de-49f0-98ab-e7952023dabb.jpg)
Questa situazione, già vissuta negli ultimi anni, ha portato a stagioni sempre più miti e a fenomeni atmosferici meno incisivi, oramai sotto gli occhi di tutti. Il mese di Gennaio è iniziato sotto il segno dell’Alta Pressione, con condizioni meteo di generale stabilità e temperature spesso sopra le medie stagionali. (Meteo Giornale)
Il vortice responsabile dell'ondata di maltempo invernale che tra il weekend e lunedì colpirà soprattutto le regioni meridionali, si porterà verso il Nord Africa a partire da martedì e al suo seguito rimarrà aperto un canale di correnti nordorientali in afflusso dai Balcani verso il Sud Italia Si tratterà però di un flusso molto indebolito e con conseguenze sempre meno rilevanti per le nostre regioni meridionali, mentre sull'Europa centrale andrà affermandosi un vasto e robusto campo di alta pressione che coinvolgerà il Centro-Nord Italia (3bmeteo)
Paradosso? Niente affatto. Chi segue giornalmente i nostri approfondimenti meteo climatici dovrebbe ricordarsi tutte le volte che abbiamo definito le fasi anticicloniche invernali come indispensabili nella ricollocazione delle strutture bariche continentali. (Meteo Giornale)