Superbonus e rendite catastali, in arrivo lettere dalle Entrate
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Chi ha ristrutturato il proprio immobile con il Superbonus deve adeguare la rendita catastale al fine di aggiornare le imposte dovute sulle proprietà. L’Agenzia delle entrate per il 2025 è pronta a inviare lettere di compliance con le quali saranno messe a disposizione del contribuente le informazioni derivanti dal confronto tra le comunicazioni trasmesse su interventi di recupero del patrimonio edilizio, efficienza energetica, rischio sismico, impianti fotovoltaici e colonnine di ricarica e le risultanze della banca dati catastale. (Italia Oggi)
Se ne è parlato anche su altri giornali
A essere interessate potrebbero essere fino a 500 mila abitazioni, cifra equivalente al numero di immobili ristrutturati con il bon… Da oggi l’Agenzia delle Entrate ha iniziato a spedire le lettere per chiedere chiarimenti ai proprietari che hanno usufruito del maxi-incentivo ma non hanno aggiornato le rendite catastali. (L'HuffPost)
Gli accertamenti svolti dai Finanzieri jonici hanno interessato “ target ” che sono stati selezionati tramite specifiche analisi di rischio e attraverso l’esame delle risultanze delle banche dati in uso al Corpo, ovvero che sono emersi da mirate attività info-investigative svolte con l’ausilio del Nucleo Speciale Spesa Pubblica e Repressione Frodi Comunitarie della Guardia di Finanza di Roma e di concerto con l’INPS. Al termine delle indagini la Guardia di Finanza jonica ha segnalato all’Autorità Giudiziaria 6 soggetti, risultati aver percepito illecitamente emolumenti per oltre 100 mila euro, nonché richiesto un provvedimento di sequestro di tali somme. (Tarantini Time Quotidiano)
Brutta notizia per chi ha usufruito del Superbonus 110%: dovrà adeguare la rendita catastale del suo immobile sui quali sono stati fatti i lavori. Il motivo? Permettere il giusto calcolo dell'Imu e delle altre tasse. (Liberoquotidiano.it)
Leggi tutta la notizia Nel 2025, l' Agenzia delle Entrate avvierà una nuova campagna volta a verificare l' adeguamento delle rendite catastali degli immobili ristrutturati grazie al Superbonus . (Virgilio)
Secondo le prime indiscrezioni, la discrepanza tra le variazioni catastali e i crediti generati sarebbe notevole. Sono infatti già partite le prime lettere di compliance dell'Agenzia delle Entrate ai beneficiari della maxi agevolazione fiscale che non hanno aggiornato i valori catastali dopo la ristrutturazione edilizia, come prevede l'articolo 1, comma 86 e 87, della Legge 213 del 30 dicembre 2023. (il Giornale)