La fibra di carbonio finirà tra i materiali "banditi" dalle auto?

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Mercurio, cromo, cadmio, cromo esavalente, piombo, sono elementi già limitati nella concentrazione ammessa sulle componenti delle automobili. Non possono essere presenti in una concentrazione superiore, in peso, allo 0,1% (piombo, cromo e cromo esavalente, 0,01% per il cadmio), come prescritto dal regolamento adottato dal Parlamento europeo nel 2023 in materia di conclusione del ciclo vitale di un veicolo. (auto.it)
Ne parlano anche altre fonti
Negli ultimi giorni online è scattato il panico: il Parlamento europeo vorrebbe vietare la fibra di carbonio nelle auto. Resta da vedere se siamo davvero a questo punto o i toni siano stati esasperati. (Virgilio)
Anche se il divieto dovesse passare, c’è comunque una possibile scappatoia. (alVolante)
LEGGERA E RESISTENTE (alVolante)

Eppure, da alcuni giorni si sente parlare della possibilità che l'Unione Europea lo possa bandire in quanto materiale "pericoloso". Questo materiale viene largamente utilizzato sulle vetture ad alte prestazioni ed è fondamentale quando si parla di riduzione del peso. (HDmotori.it)
Una notizia destinata a far tremare il mondo dell’automotive e dell’aeronautica: l’Unione Europea sta valutando di vietare l’uso della fibra di carbonio entro il 2029, definendola un “materiale pericoloso”. (Autoappassionati.it)
La decisione del Parlamento Europeo di escluderla dalla lista delle sostanze nocive rappresenta un punto di svolta, nonostante le iniziali preoccupazioni relative al suo impatto ambientale e al difficile smaltimento. (autoblog.it)