Lotteria Italia, mistero svelato: il biglietto da 100 mila euro venduto dalla tabaccheria di Aranco
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Ci sono volute circa 24 ore per risolvere il giallo e poter dire: «Qui sono stati vinti 100. 000 euro con la Lotteria Italia». Mentre i suoi colleghi si erano affrettati a controllare se il biglietto vincente di seconda categoria venduto a Borgosesia fosse stato acquistato nella loro tabaccheria, Sergio Imazio era alle prese con tanti clienti e non aveva potuto controllare subito. Ma ieri mattina… (La Stampa)
Se ne è parlato anche su altri giornali
Lucia Orazi e Raffaella Pensalfini titolari della tabaccheria cardinali di Pesaro dove è stato venduto il biglietto da 2.5 milioni di euroMissing Credit Tutti i biglietti vincenti nelle Marche / In Emilia Romagna Sempre nello stesso esercizio nel 2021 era stato venduto il biglietto del primo premio della lotteria, pari a 5 milioni di euro. (il Resto del Carlino)
Scritto per esteso, come negli assegni, fa ancora più impressione. Sette milioni e cinquecentomila euro. (corriereadriatico.it)
Ma le vendite hanno raggiunto la cifra record di 8,6 milioni di tagliandi rilasciati, in crescita del 28% rispetto all'anno precedente. L'estrazione della Lotteria Italia 2024-2025 ha consegnato a 5 fortunati vincitori dei biglietti di prima categoria premi tra 1 e 5 milioni di euro. (il Giornale)
Lotteria Italia, in Calabria si festeggia con due biglietti di quarta categoria del valore di 20mila. (LaC news24)
Quanti premi sono stati vinti in Campania con la Lotteria Italia? Dove sono stati vinti i premi di seconda, terza e quarta categoria nelle province di Napoli, Salerno, Benevento, Caserta e Avellino? Ecco un elenco dei tagliandi fortunati in Campania I premi di seconda categoria - Clicca qui I premi di terza categoria - Clicca qui I premi di quarta categoria - Clicca qui (ilmattino.it)
È festa grande a Somaglia, in provincia di Lodi, il paesino dove è stato vinto il primo premio della Lotteria Italia 2024. I cinque milioni di euro sono andati al biglietto T 173756 venduto proprio nel piccolo centro del Lodigiano da poco meno di quattromila residenti. (L'Eco di Bergamo)