Ingv: “L’energia del sisma si è propagata verso Napoli. Ma nessun segno di eruzione”

Ingv: “L’energia del sisma si è propagata verso Napoli. Ma nessun segno di eruzione”
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
la Repubblica INTERNO

Da tre settimane il suolo aveva ripreso a sollevarsi ai Campi Flegrei. L’Ingv, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, ha registrato di recente un innalzamento del terreno di 3 centimetri al mese. E più il movimento è rapido, più in teoria il rischio di scosse è essere alto. “Negli ultimi giorni il sollevamento è passato da un centimetro a tre centimetri al mese. Questo ha creato una recrudescenza della sismicità” ha spiegato Carlo Doglioni, presidente dell’Ingv. (la Repubblica)

Ne parlano anche altri giornali

Terremoto ai Campi Flegrei. Si tratta della più forte scossa registrata in epoca strumentale nella zona, insieme a quella del 20 maggio 2024. (leggo.it)

Protesta in corso all'Ex Base Nato di Bagnoli, i cittadini chiedono chiarezza alle istituzioni e maggiore sicurezza per il territorio ma, soprattutto, un piano di evacuazione. Chiediamo un piano serio, trasparenza. (ilmattino.it)

Abbiamo appena finito i controlli nelle scuole di Bacoli. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Campi Flegrei, Di Vito "Processo continua ed è molto sostenuto"

Sono alcuni dei messaggi e chiarimenti forniti nel corso della conferenza stampa tenuta questa mattina presso l’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, dal direttore Mauro Antonio Di Vito e dal Direttore della Sezione di Napoli dell’Osservatorio Vesuviano, Francesca Bianco, per fare il punto dopo la scossa di terremoto di magnitudo 4.4. (Il Sole 24 ORE)

A seguito delle continue scosse di terremoto che si stanno susseguendo da tempo nella zona Flegrea, con particolare riferimento alla scossa di questa notte di magnitudo 4.4 della scala Richter, Tangenziale di Napoli informa che ha immediatamente provveduto a eseguire le opportune ispezioni su tutte le infrastrutture e sull’intera tratta autostradale che hanno confermato la piena stabilità dell’asset. (ilmattino.it)

“Quello che mi sento di dire – afferma Di Vito – è che convivere con un fenomeno di questo genere significa mettere in atto sempre di più tutte le azioni per la mitigazione del rischio connesso a questi fenomeni: per noi cittadini significa anche essere sicuri e consentire in qualche modo la verifica di possibili danni che ci possono essere nelle nostre case. (OglioPoNews)