Rincaro bollette in vista

Rincaro bollette in vista
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
TGR Lombardia ECONOMIA

Intervista a Andrea Cavallini, amministratore delegato A2A Energia Secondo i dati comunicati da Arera, l'Authority per l'energia, nel primo trimestre del 2025 l'elettricità e il gas mostreranno rincari tra il 10 e il 18%. Le tensioni internazionali incombono sempre e il metano alla Borsa di Amsterdam ha raggiunto il livello dei 50 euro al Megawattora, rispetto ai 30 euro di dodici mesi fa. In crescita di tre centesimi al litro il costo della benzina alla pompa. (TGR Lombardia)

Su altre fonti

Per le imprese, da sempre a +30% rispetto ai loro concorrenti europei, qualunque aumento ipotizzato supererebbe l’asticella della sopportabilità. Secondo Nomisma - è oggi di +135 euro per l’elettricità e +230 euro per il gas. (L'Eco di Bergamo)

Per correre ai ripari, allora, bisogna ridurre i consumi. «Molto dipende da quanto una persona consuma e da come va la situazione – ha spiegato il presidente dell'Arera, Stefano Besseghini – bisogna limitare gli sprechi: l’unico strumento che abbiamo per compensare gli andamenti del prezzo, che non dipendono da noi, è un'attenzione al risparmio energetico». (leggo.it)

I rincari registrati tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 stanno gravando pesantemente sul tessuto imprenditoriale del territorio, con bollette di energia elettrica e gas in alcuni casi triplicate rispetto ai mesi precedenti. (il Resto del Carlino)

Gas, costi alle stelle: a rischio le piccole e medie imprese. «La tariffa sia regionale»

Nelle ultime settimane il mercato del gas naturale è tornato ad aumentare superando il tetto dei 50 euro al Megawattora, un limite che non veniva sfiorato da quindici mesi a questa parte. Una recente analisi di Goldman Sachs, come hanno riportato i principali quotidiani finanziari, ha evidenziato come detti aumenti possano lievitare fino a raggiungere una quotazione superiore agli 80 euro/Mwh. (newsbiella.it)

Siamo alle porte di un nuovo aumento choc dei costi energetici? È il timore che esprime Cna Fermo. I rincari registrati tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025 stanno gravando pesantemente sul tessuto imprenditoriale del territorio, con bollette di energia elettrica e gas in alcuni casi triplicate rispetto ai mesi precedenti. (corriereadriatico.it)

Una crisi che ritorna. Questo è il caso dell’aumento del prezzo dell’energia. (Corriere del Trentino)