Obama con Harvard contro Trump: "Tentativo illegittimo di soffocare la libertà accademica"

Articolo Precedente
Articolo Successivo
Nello scontro tra Harvard e l'amministrazione di Donald Trump, interviene anche l'ex presidente Barack Obama, elogiando su X la ribellione dello storico ateneo di Cambridge contro le richieste della Casa Bianca (definite “ direttiva incostituzionale ” da Harvard) di riformare la governance dell'Università e delle politiche di assunzione e ammissione. Obama, che ha studiato legge ad Harward ed è stato il primo afroamericano a dirigere la “Harvard Law Review”, esorta le altre università della “Ivy League” (il nome della conferenza atletica di cui fanno parte le otto università private, di ricerca, nel Nord-Est degli Stati Uniti, famose per essere tra le più rinomate al mondo, ndr (RaiNews)
Se ne è parlato anche su altre testate
In un'intervista oggi al Boston Globe, Fortune ha detto che il suo contratto da 60 milioni di dollari con il governo federale sosteneva una rete internazionale di ricercatori e medici che hanno prodotto risultati importanti nella lotta a una malattia per la quale muoiono un milione di persone all'anno. (Gazzetta di Parma)
. Lo ha detto la portavoce della Casa Bianca, Karoline Leavitt commentando i tagli all'ateneo decisi da Donald Trump. (Tiscali Notizie)
Dopo avere congelato oltre 2,2 miliardi di dollari di sovvenzioni pluriennali ad Harvard, il presidente americano ha avanzato la possibilità di togliere all’ateneo anche le esenzioni fiscali garantite agli istituti di istruzione superiore: tra sconti sulle tasse e agevolazioni alle donazioni qualcosa come almeno mezzo milione di dollari all’anno, ma soprattutto un simbolo di indipendenza. (Il Sole 24 ORE)

O fate come dico io, o vi lascio senza soldi. Una minaccia respinta, in nome della propria indipendenza e dei diritti costituzionali, da Harvard, il più celebre degli istituti americani. (Domani)
Dopo aver congelato 2,26 miliardi di dollari in fondi già assegnati, la Casa Bianca ha annunciato che rivedrà l’intero pacchetto di sovvenzioni e contratti federali all’università, per un valore complessivo di circa 9 miliardi di dollari, e addirittura propone di toglierle il diritto all’esenzione fiscale. (Il Messaggero)
Il Dipartimento dell’Istruzione degli Stati Uniti d’America ha tagliato i fondi all’Università di Harvard dopo che l’ateneo si è rifiutato di modificare le proprie politiche sui diritti degli studenti e l’autonomia dell’istituzione. (L'INDIPENDENTE)