Nuova disciplina tassazione Fringe Benefit veicoli dal 2025

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
ECONOMIA

La Legge di Bilancio 2025 introduce significative modifiche alla disciplina dei fringe benefit, in particolare per quanto riguarda i veicoli concessi in uso promiscuo ai dipendenti. A partire dal 1° gennaio 2025, infatti, i veicoli di nuova immatricolazione, concessi con contratti stipulati da tale data, saranno soggetti a una nuova disciplina fiscale. Questa normativa prevede una doppia soglia di esenzione fiscale, confermata e prorogata fino al 2027: per i dipendenti con figli a carico, il limite esente da imposte rimane fissato a 2.000 euro annui, mentre per quelli senza figli a carico il limite è stato innalzato a 1.000 euro annui.

Le nuove tabelle ACI 2025, pubblicate nella Gazzetta ufficiale del 30 dicembre, introducono un nuovo metodo di calcolo dei rimborsi chilometrici per i veicoli aziendali. Questi rimborsi, che in precedenza erano calcolati in base alle emissioni di CO2, saranno ora determinati in base all'alimentazione dei veicoli e a nuove percentuali di conteggio. Questo cambiamento mira a incentivare l'uso di veicoli meno inquinanti e a promuovere una mobilità aziendale più sostenibile.

Il tool di calcolo e simulazione, aggiornato con le nuove ipotesi di tassazione fringe benefit auto aziendali previste dalla Legge di Bilancio 2025, consente di effettuare un confronto dettagliato tra due opzioni di gestione della mobilità aziendale: l'uso di un'auto aziendale da parte del dipendente e il rimborso chilometrico per l'utilizzo di un'auto di proprietà del dipendente. Grazie alle funzionalità avanzate di calcolo, il tool permette di determinare la soluzione più conveniente dal punto di vista fiscale ed economico, sia per l'azienda sia per il dipendente.

Le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 rappresentano un passo importante verso una maggiore equità fiscale e una gestione più sostenibile della mobilità aziendale.