Cina, terremoto di magnitudo 6.8 nella città sacra del Tibet, ci sono decine di vittime
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Cina, terremoto di magnitudo 6.8 nella città sacra del Tibet, ci sono decine di vittime Il sisma che ha interessato la città sacra di Shigatse, in Tibet, ha avuto una magnitudo di 6.8 e una profondità di 10 chilometri. Si contano decine di morti e feriti. Iscriviti a RUMORE, la newsletter di Fanpage.it contro il silenzio A cura di Davide Falcioni È di almeno 53 morti e 62 feriti il bilancio di un terremoto che questa mattina ha colpito la regione montuosa del Tibet, in Cina. (Fanpage.it)
La notizia riportata su altri media
Secondo l’agenzia nazionale cinese di monitoraggio dei terremoti (NECM), il sisma di magnitudo 6,8 ha colpito la cittadina scarsamente popolata di Dingri, situata vicino al confine tra Cina e Nepal, alle 9:05 locali (le 2:05 in Italia). (Agenzia askanews)
Il bilancio delle vittime del potente terremoto che ha colpito la regione cinese del Tibet questa mattina è salito ad almeno 53. Lo hanno riferito i media statali. (Giornale di Sicilia)
Il terremoto, registrato dall’USGS con una magnitudo di 7.1 (mentre le autorità cinesi lo valutano a 6.8), ha avuto un ipocentro a una profondità di soli 10 chilometri, amplificando gli effetti distruttivi in superficie. (Meteo Italia)
Secondo i media statali cinesi numerosi edifici sono crollati a causa del sisma, che aveva magnitudo 6.8. Ma il numero delle vittime di un violento terremoto che si è abbattuto su una remota regione dell'Himalaya, in Cina, a poca distanza dal confine con il Nepal, vino al monte Everest. (Tiscali Notizie)
Foto da X La scossa di magnitudo 7,1 avvertita a centinaia di chilometri di distanza dall'epicentro, vicino al monte Everest (LAPRESSE)
Lo riferiscono i media statali cinesi, aggiungendo che molti edifici sono crollati a causa del sisma. Sono almeno 53 le vittime del violento terremoto che ha colpito una remota regione dell'Himalaya in Tibet, una contea che ospita circa 62.000 persone ed è situata sul versante cinese del monte Everest. (La Stampa)