Mini Contratti di Sviluppo 2025: come fare domanda dal 5 febbraio

Mini Contratti di Sviluppo 2025: come fare domanda dal 5 febbraio
Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Digital4 Biz ECONOMIA

IMini Contratti di Sviluppo sono un’iniziativa promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) e gestiti da Invitalia per sostenere investimenti strategici nel Mezzogiorno d’Italia. Con una dotazione finanziaria di 300 milioni di euro, l’obiettivo è incentivare progetti innovativi nelle Zone Economiche Speciali (ZES), ovvero Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia (Digital4 Biz)

Ne parlano anche altre fonti

Partono da febbraio le domande per gli incentivi del Fondo per il sostegno alla transizione industriale. Requisiti e istruzioni Le imprese potranno ottenere contributi a fondo perduto per programmi di investimento volti al miglioramento dei processi aziendali in termini di tutela ambientale. (Informazione Fiscale)

Partirà il 5 febbraio 2025 lo sportello per la presentazione delle domande di accesso ai mini contratti di sviluppo. Lo strumento dispone di una dotazione iniziale di 300 milioni ed è finalizzato a sostenere investimenti produttivi di media dimensione finanziaria, legati allo sviluppo di tecnologie critiche e strategiche. (NT+ Fisco)

Risorse PNRR per 400 mln per adeguare il sistema produttivo italiano alla sfida dei cambiamenti climatici Sarà operativo dalle ore 12.00 del 5 febbraio 2025 lo sportello per la presentazione delle domande per l'utilizzo delle risorse del Fondo per il sostegno alla transizione industriale che si pone l'obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. (mimit.gov.it)

Fondo transizione industriale: domande dal 5 febbraio

Rilancio della filiera, con l’obiettivo di contribuire a rendere maggiormente competitiva l’offerta dell’area vasta Frosinone Latina: è questa la principale finalità del bando che vuole promuovere le imprese locali affiancandole nella sfida della destagionalizzazione dei flussi turistici e della sostenibilità Sostegno alle imprese turistiche: la Camera di Commercio Frosinone Latina, attraverso l’Azienda Speciale Informare, ha emanato un nuovo bando che mette a disposizione delle micro, piccole e medie imprese del settore turismo l’importo complessivo di 400.000,00 euro. (Frosinone News)

Fondo per il sostegno alla transizione industriale – PNRR Con una dotazione di 400 milioni di euro, a valere sulle risorse della Misura M1C2 - Investimento 7 del PNRR, sotto-investimento 1, il 5 febbraio 2025 si aprirà un nuovo sportello per la presentazione di domande sullo strumento agevolativo del Fondo per il sostegno alla transizione industriale, che ha l’obiettivo di favorire l’adeguamento del sistema produttivo italiano alle politiche UE sulla lotta ai cambiamenti climatici. (mimit.gov.it)

Il Fondo per il sostegno alla transizione industriale concede alle imprese contributi a fondo perduto per investire nell'uso efficiente dell'energia. Le risorse del Fondo sono messe a disposizione per allineare il sistema produttivo italiano alle politiche UE di contrasto ai cambiamenti climatici. (PMI.it)