Legge di bilancio 2025, contributi dimezzati per artigiani e commercianti
![Legge di bilancio 2025, contributi dimezzati per artigiani e commercianti](https://q8.informazione.it/pics/77d33c3c-94fb-4f20-8c53-156a897a5dd8.jpg?w=460&h=260&scale=both)
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Riduzione contributiva del 50% per artigiani e commercianti che si iscrivono all'INPS, per la prima volta, nel corso del 2025 La legge di bilancio per l'anno 2025, all'art. 1, comma 186, prevede che ai soggetti che si iscrivono per la prima volta nel corso dell'anno 2025 alle gestioni degli artigiani e degli esercenti attività commerciali e dichiarano redditi d'impresa, anche in regime forfettario, è riconosciuta la possibilità di richiedere, attraverso comunicazione telematica all'INPS, la riduzione del 50% della contribuzione dovuta. (NT+ Lavoro)
Se ne è parlato anche su altri media
Ma come si relaziona questa nuova misura con la riduzione del 35 per cento già prevista, a regime, per i forfettari? Riduzione dei contributi INPS per i forfettari, nel 2025 debutta un meccanismo a “staffetta” per i nuovi artigiani e commercianti. (Informazione Fiscale)
alla collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili, ad altri rapporti di collaborazione aventi per oggetto la prestazione di attività svolte senza vincolo di subordinazione a favore di un determinato soggetto nel quadro di un rapporto unitario e continuativo senza impiego di mezzi organizzati e con retribuzione periodica prestabilita (es. (MySolution)
L’anno 2025 porta novità in materia di contribuenti in regime forfetario. La legge finanziaria, invece, è assai più semplice per i contribuenti che applicano la regola di forfetizzazione dell’IVA di cui all’art. (Fiscoetasse)
![](https://q2.informazione.it/pics/da8c82c4-1239-439d-bfe9-74c55626191c.png)
Lo sgravio contributivo del 50% per i lavoratori autonomi che nel 2025 si iscrivono per la prima volta alla gestione speciale degli artigiani e commercianti, e che percepiscono redditi di impresa (articolo 1, comma 186, legge 207/2004), spetta sia agli imprenditori individuali che ai soci, nonché ai rispettivi collaboratori e coadiuvanti. (NT+ Fisco)
Accesso al regime forfettario ammesso con redditi di lavoro dipendente non superiori a 35.000 euro. Attenzione, però, l’innalzamento vale solo per l’anno 2025. (NT+ Fisco)
Nel contesto del sistema previdenziale italiano, il tema dei contributi INPS 2025 assume una rilevanza cruciale per chi opera con partita IVA, in particolare per i lavoratori autonomi iscritti alla gestione artigiani e commercianti. (InvestireOggi.it)